Devi sostituire gli infissi, hai sentito parlare della detrazione fiscale e vuoi saperne di più? Oppure, dopo l’ultimo decreto, vuoi sapere se puoi usufruire del cosiddetto ecobonus 110%?
Sono Mauro di Tigullio Design, e con questo articolo cercherò di spiegarti in modo semplice ma efficace qual è la procedura corretta e completa per poter ottenere la detrazione fiscale infissi 2021 e l’ecobonus 110 per cento infissi, in quali casi e per quanti anni potrai usufruirne, quali sono gli adempimenti necessari e infine come effettuare i pagamenti.
Nel seguito troverai un indice degli argomenti, in modo che tu possa “saltare” direttamente alla parte che ti interessa senza dover leggere obbligatoriamente tutto il post.
Nella prima sezione incontrerai le informazioni fondamentali sul bonus 110%, mentre nella seconda quelle sul bonus serramenti 50%.
ATTENZIONE: Questo articolo è in continuo aggiornamento. Ogni volta che ci sono modifiche ufficiali, aggiorniamo il post.
Ecobonus 110 per cento infissi: cos’è e come funziona?

Con l’entrata in vigore del Decreto Rilancio, in tantissimi ci avete chiesto come funziona il bonus 110 per cento, chi può averne diritto e, soprattutto, se è possibile usufruirne semplicemente sostituendo gli infissi.
Vediamo insieme come funziona il super ecobonus 110%, punto per punto, spiegato semplice.
Che cos’è l’ecobonus 110%?
L’ecobonus 110% è la possibilità di effettuare lavori per migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile recuperando in cinque anni, come credito d’imposta, il 110% della spesa sostenuta fino a un massimo di 90.000€, se sostituisci la caldaia con una in classe A e applichi il cappotto termico alle pareti.
Se effettui soltanto uno di questi due interventi, il tetto massimo è di:
- 30.000€ per la sostituzione della caldaia;
- 60.000€ per il cappotto termico.
Chi ha diritto al super ecobonus 110%?
Le opere devono riguardare condomini o case indipendenti – non in costruzione – che costituiscano la prima abitazione, e ne potranno usufruirne solo le persone fisiche – non le attività commerciali – ad eccezione degli interventi compiuti dagli Iacp (Istituti Autonomi Case Popolari) o da cooperative sociali.
Cosa significa tutto ciò? Vuol dire che:
- Se possiedi un appartamento in un condominio e vuoi ristrutturare solo il tuo appartamento, non hai diritto al bonus; per aver diritto al bonus deve essere ristrutturato l’intero condominio;
- Se possiedi una villetta unifamiliare in cui abiti, che utilizzi come seconda casa o dai in affitto, hai diritto al bonus;
- Se la tua seconda casa è in condominio e viene ristrutturato l’intero condominio, hai diritto al bonus;
- Se sei l’unico proprietario di edifici composti da 2-4 unità immobiliari, hai diritto al bonus;
- Se possiedi un locale intestato ad un’attività commerciale, studio, negozio o laboratorio, non hai diritto al bonus;
Quali lavori devo effettuare per avere diritto all’ecobonus? Quali sono i tetti massimi?
Per avere diritto al super bonus 110% è necessario che i lavori apportino un miglioramento di almeno 2 classi energetiche o che tale miglioramento rappresenti il massimo tecnicamente raggiungibile, tramite:
- coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico): tetto massimo di 60.000€ per ogni unità abitativa;
- installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore: tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa.
La sostituzione degli infissi rientra nel bonus 110?
Se effettui uno di questi due interventi, puoi abbinare anche dei lavori cosiddetti trainati, ossia:
- sostituzione degli infissi e delle schermature solari come tende da sole, tende tecniche e persiane: tetto massimo di 54.545€ (l’importante è che rientrino all’interno dei massimali al metro quadro, come puoi vedere dalla tabella qui sotto);
- impianti fotovoltaici: tetto massimo di 48.000€.
Superbonus 110 infissi tetto massimo
Quali sono i massimali infissi ecobonus 110?
La sostituzione degli infissi è un lavoro cosiddetto “trainato”, ossia che deve essere per forza eseguito congiuntamente con un “trainante” (cappotto termico, sostituzione dell’impianto di riscaldamento). ll tetto massimo per la sostituzione degli infissi è di 54.545€.
Tuttavia, dai primi di ottobre, il Decreto MISE (Requisiti Minimi / 2020, allegato I) ha stabilito dei massimali al metro quadro per gli infissi, schermature solari (tende a rullo o a bracci, tende tecniche, veneziane) e oscuranti (persiane, scuri, avvolgibili, tapparelle).
ZONA CLIMATICA | SOLO INFISSI | INFISSI + CASSETTONI + OSCURANTI | SOLO SCHERMATURE SOLARI | SOLO OSCURANTI |
A, B, C | 550€/mq | 650€/mq | 230€/mq | 100€/mq |
D, E, F | 650€/mq | 750€/mq | 230€/mq | 100€/mq |
Per capire in quale zona climatica si trova il tuo comune di residenza, clicca qui.
I costi esposti dalla tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
Questo significa che, per i lavori iniziati dopo il 6 ottobre 2020 (data di pubblicazione del decreto) nei limiti di spesa massimali al metro quadro non rientrano le spese sostenute per:
- l’IVA;
- la posa;
- le altre opere complementari relative all’installazione (rilievo misure, altre prestazioni professionali).
Trasmittanza termica infissi 2021
Quali sono i valori termici che devono avere le finestre per poter rientrare nell’ecobonus?
Le trasmittanze termiche per le finestre a ecobonus hanno subito un generale decremento dei valori limite.
Si tratta dei valori da non superare se si vuole godere dell’ecobonus per la sostituzione dei vecchi infissi.
Ecco quali sono i valori aggiornati (allegato E del DM requisiti 2020), divisi per zone climatiche.
ZONA CLIMATICA | U (W/M²K) |
A | 2,6 |
B | 2,6 |
C | 1,75 |
D | 1,67 |
E | 1,30 |
F | 1,00 |
Chi deve certificare gli interventi che rientrano nel superbonus?
Per avere diritto al bonus, la prima operazione da fare è rivolgersi ad un termo-tecnico che certifichi che i lavori effettuati rispettano le normative.
Il tecnico dovrà anche certificare, con responsabilità penale, che i costi sostenuti sono in linea con eventuali verifiche di congruità da parte di Agenzia delle Entrate.
Quando posso usufruirne?
Dal 1 luglio 2020 (data di entrata in vigore del Decreto Rilancio) al 31 dicembre 2022.
Nonostante i tempi sembrino parecchio larghi, è bene affrettarsi perchè i lavori di coibentazione (e ancor di più quelli di consolidamento antisismico) hanno generalmente tempi lunghi e in alcune regioni d’Italia non si possono realizzare in inverno per motivi climatici.
Come effettuare il pagamento per poter usufruire del bonus 110% serramenti?
È necessario pagare le fatture con un bonifico bancario parlante.
Devi prestare particolare attenzione a questa operazione, perché si tratta di qualcosa di ben diverso e specifico rispetto al bonifico ordinario: in caso di errori o disattenzioni, potresti infatti non vederti riconosciute le agevolazioni fiscali.
Il bonifico cosiddetto “parlante” si differenzia da quello comune perché in esso devono essere specificate tutte le informazioni necessarie per non creare confusione con altri pagamenti e non avere problemi nel momento in cui presenterai la documentazione all’Agenzia delle Entrate richiedendo lo sconto fiscale sulla dichiarazione dei redditi.
Tutte le banche e gli uffici postali sono dotati di apposita modulistica, dove vengono ben illustrati i campi da compilare.
Posso cedere il mio credito?
Si, è prevista la possibilità di cedere il tuo credito all’impresa che effettua i lavori, alle banche o agli istituti finanziari. Tuttavia, in questo momento, non ci sono ancora disposizioni chiare in merito.
Bonus 110 infissi: domande frequenti
Devo sostituire solo gli infissi del mio appartamento, posso usufruire del superbonus 110% infissi?
No, per averne diritto, l’intero condominio deve effettuare una serie di lavori che aumentino di almeno di 2 classi energetiche tutti gli appartamenti (cappotto termico o sostituzione di caldaia). Se vuoi sostituire soltanto gli infissi, rimane valido l’ecobonus 50% detraibile in dieci anni, di cui ti parlerò più avanti nell’articolo.
Abito in un condominio e sto ristrutturando solo il mio appartamento. Se cambio la caldaia, installo il cappotto termico all’interno e sostituisco i serramenti, ho diritto al bonus 110%?
No, se abiti in condominio ed effettui interventi solo sul tuo appartamento non ne hai diritto. Per poterne usufruire, l’intero condominio deve effettuare dei lavori che aumentino di almeno di 2 classi energetiche tutti gli appartamenti (cappotto termico o sostituzione di caldaia).
Sto costruendo una nuova villetta indipendente, posso usufruire del bonus?
No, puoi usufruirne solo se abiti in una villetta già esistente e aumenti almeno di due classi il valore energetico (o il massimo tecnicamente possibile). Se la tua casa è in classe B, ad esempio, basterebbe portarla in classe A.
Sono proprietario di una villetta indipendente che ho dato in affitto, posso usufruire del bonus?
Si, se possiedi una villetta unifamiliare che utilizzi come seconda casa o che dai in affitto, hai diritto al bonus.
Sono proprietario di tre case indipendenti (una al mare, una in città e una in montagna), posso usufruire del bonus?
Esiste il limite massimo di due unità immobiliari: quindi puoi usufruire del bonus solo per effettuare i lavori in due delle tre case indipendenti.
Sono proprietario di una seconda casa (appartamento) ubicato in un condominio, posso usufruire del bonus?
Si, in questo caso hai diritto all’ecobonus 110%, ma solo se gli interventi miglioreranno almeno di due classi energetiche i singoli appartamenti.
Mi sono messo d’accordo con tutti i condomini del palazzo in cui vivo per sostituire la vecchia caldaia a gasolio, coibentare le pareti esterne con un cappotto termico e sostituire gli infissi di tutti gli appartamenti, ho diritto al bonus?
Si, solo se gli interventi che saranno realizzati miglioreranno almeno di due classi energetiche i singoli appartamenti.
Ho una casa indipendente in cui vivo e voglio effettuare dei lavori di ristrutturazione (coibentazione delle pareti tramite insufflaggio, impianto di riscaldamento a pavimento comandato da pompa di calore e sostituzione di tutti i serramenti e delle persiane): ho diritto all’ecobonus 110%?
Si, solo se gli interventi che saranno realizzati miglioreranno almeno di due classi energetiche la tua casa.
Se il mio intero condominio effettua un intervento complessivo che dà diritto all’ecobonus 110 %, posso io, proprietario del singolo appartamento, sostituire in maniera autonoma i miei infissi e accedere al bonus?
Assolutamente sì, purché l’intervento sia eseguito congiuntamente all’intervento trainante (cappotto di almeno il 25% delle pareti disperdenti o sostituzione impianto di riscaldamento) e che partecipi al doppio salto di classe energetica.
Sono proprietario di una casa singola e vorrei usufruire del bonus 110% eseguendo il cappotto termico e la sostituzione dell’impianto di riscaldamento (come lavori trainanti) e sostituire tutti gli infissi (come lavoro trainato). Quali sono i limiti di spesa per i diversi interventi? Posso ottenere lo sgravio del 110% su tutta la spesa sostenuta per la sostituzione degli infissi o c’è un limite oltre il quale non posso andare?
I tre interventi godono dei seguenti limiti di spesa:
- 50.000€ per il cappotto termico
- 30.000€ per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento
- 54.545€ per la sostituzione di finestre comprensive di infissi (a patto che rientri all’interno dei massimali al metro quadro che trovi nella tabella poco sopra)
Avrei necessità di sostituire le persiane della mia casa: purtroppo però ho sostituite tutte le finestre l’anno scorso. Le persiane rientrano nel bonus 110? Posso usufruire comunque delle detrazioni solo per le persiane o devo sostituire anche le finestre?
Essendo schermature solari, puoi detrarre anche il costo delle sole persiane (senza dover per forza sostituire gli infissi). Il limite massimo di spesa detraibile è di 100€/mq.
Devo sostituire le tapparelle della mia casa. Posso usufruire comunque delle detrazioni solo per le persiane o devo sostituire anche le finestre?
Essendo schermature solari, puoi detrarre anche il costo delle sole tapparelle (senza dover per forza sostituire gli infissi). Il limite massimo di spesa detraibile è di 100€/mq.
Vorrei sostituire solo i cassettoni, posso usufruire della detrazione fiscale?
No, la sostituzione dei cassonetti non possono rientrare all’interno della detrazione fiscale.
Ecobonus porte interne: la sostituzione delle porte interne rientra nel bonus 110?
No, perchè la sostituzione delle porte d’interno non apporta alcun miglioramento termico all’edificio, per cui non rientra nella detrazione fiscale (nè del 50%, nè del 110%).
Se il mio intero condominio effettua un intervento complessivo che dà diritto all’ecobonus 110 %, posso io, proprietario del singolo appartamento, sostituire in maniera autonoma i miei infissi e accedere all’ecobonus 110 %?
Assolutamente sì, purché l’intervento sia eseguito congiuntamente all’intervento complessivo che dà diritto all’ecobonus 110%.
In conclusione:
- se sei tentato di usufruire dell’ecobonus 110% ma temi di non poter rientrare tra i beneficiari;
- se sei spaventato dalle incombenze fiscali che ti sembrano insormontabili;
- se semplicemente non hai voglia di leggere con la dovuta attenzione le pagine del Decreto Rilancio e desideri che qualcun altro lo faccia per te e pensi anche a tutti gli adempimenti necessari…
allora affidati a Tigullio Design, lo specialista dell’ecobonus 110%.
Perché Tigullio Design è uno specialista dell’ecobonus 110%?
Tigullio Design ha portato a termine la ristrutturazione di un appartamento i cui parametri soddisfano perfettamente i requisiti del decreto.
Questo appartamento è Studio Tigullio Design, si trova a Genova, in Via Canevari, 56, ed è un vero e proprio show-room esperienziale, in cui potrai trovare:
- infissi super performanti a livello acustico e termico, per poterti rilassare a qualsiasi ora del giorno e della notte;
- cappotto termico, per avere una temperatura omogenea in tutte le stanze;
- riscaldamento a pavimento e pompa di calore, per poter regolare la temperatura in un istante;
- ventilazione meccanica controllata, per avere l’aria sempre pulita.
I criteri con cui è stata realizzata la ristrutturazione dello Studio rispettano pienamente i vincoli imposti dal decreto. Per questo puoi considerarlo un eccellente modello da cui trarre ispirazione per il rinnovamento della tua abitazione.
Ma Studio Tigullio Design non è solo la perfetta rappresentazione di quello che puoi realizzare sfruttando l’imperdibile opportunità dell’ecobonus 110%: abbiamo creato Studio Tigullio Design soprattutto per far capire l’importanza di vivere in un ambiente acustico e termico confortevole.
Scopri di più cliccando sul link qui sotto.
Anche in merito all’opportunità di visitare lo Studio, previo appuntamento con uno dei nostri commerciali.
Detrazione fiscale infissi 50%: cos’è e come funziona?

Sostituzione infissi detrazione 2021: che cos’è la detrazione al 50%?
La detrazione fiscale è “l’importo che il contribuente può sottrarre dall’imposta lorda“ ovvero il totale delle tasse sui redditi di cui si è debitori verso lo Stato.
In parole povere, è l’importo che lo Stato ti “sconta” dalle tasse che devi pagare.
Se stai valutando la sostituzione dei tuoi infissi – finestre, persiane o avvolgibili – devi sapere che la detrazione fiscale è pari al 50% del costo sostenuto.
Fino a quando posso usufruire del bonus?
Il bonus infissi è valido fino al 31 dicembre 2021.
Quali spese rientrano nel bonus infissi?
Il bonus finestre viene concesso se esegui interventi che ti permettono di ottenere un miglioramento termico dell’edificio.
Rientrano anche in questo bonus la fornitura e posa in opera di:
- finestre;
- porte d’ingresso a patto che separino un ambiente riscaldato dall’esterno (se il vano scale di un condominio non è riscaldato, ad esempio la porta d’ingresso del condominio non rientra nel bonus);
- scuri, persiane, avvolgibili, cassonetti (se solidali con l’infisso) e suoi elementi accessori, purché tale sostituzione avvenga simultaneamente a quella degli infissi;
- tende da sole (a condizione che non siano orientate a nord);
Anche la sostituzione dei vetri rientra tra le spese agevolabili per il miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti.
Purtroppo la maggior parte delle zanzariere non può accedere alla detrazione fiscale ecobonus 2021 infissi al 50% nè come schermature solari – in quanto non rispettano il valore di gtot < 0.35) – nè come bonus casa (ristruttturazione). Tuttavia, esistono alcune zanzariere con valore gtot < 0,35, che presentano una rete più spessa, possono considerarsi oscuranti e quindi rientrare all’interno del bonus.
Posso detrarre tutto o c’è qualche limite?
Dai primi di ottobre 2020, è stato aggiunto un massimale al metro quadro per gli infissi, schermature solari e oscuranti.
ZONA CLIMATICA | SOLO INFISSI | INFISSI + CASSETTONI + OSCURANTI | SOLO SCHERMATURE SOLARI | SOLO OSCURANTI |
A, B, C | 550€/mq | 650€/mq | 230€/mq | 100€/mq |
D, E, F | 650€/mq | 750€/mq | 230€/mq | 100€/mq |
Per capire in quale zona climatica si trova il tuo comune di residenza, clicca qui.
I costi esposti dalla tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
Questo significa che, per i lavori iniziati dopo il 6 ottobre 2020 (data di pubblicazione del decreto) nei massimali al metro quadro non rientrano:
- le spese sostenute per l’IVA;
- la posa;
- le altre opere complementari relative all’installazione (rilievo misure, altre prestazioni professionali).
Quali sono i valori termici che devono avere gli infissi per poter rientrare nell’ecobonus?
Le trasmittanze termiche per le finestre a ecobonus hanno subito un generale decremento dei valori limite.
Si tratta dei valori da non superare se si vuole godere dell’ecobonus per la sostituzione dei vecchi infissi.
Ecco quali sono i valori aggiornati (allegato E del DM requisiti 2020), divisi per zone climatiche.
ZONA CLIMATICA | U (W/M²K) |
A | 2,6 |
B | 2,6 |
C | 1,75 |
D | 1,67 |
E | 1,30 |
F | 1,00 |
In quanti anni posso usufruire di questo importo?
L’importo viene distribuito in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo.
Detrazione fiscale infissi: un esempio per capire meglio
Poiché gli argomenti di natura fiscale sono complessi, a titolo esemplificativo ti riporto nel seguito una casistica molto comune che potrebbe aiutarti nella comprensione:
- Andrea acquista delle finestre del valore di 3.000€
- La detrazione fiscale è del 50% quindi pari a 1.500€
- Lo Stato diminuisce le tasse di Andrea di 150€ all’anno per 10 anni.
Bonus infissi: procedura
Quale è la procedura per poter usufruire della detrazione fiscale?
Innanzitutto, per avere diritto alla detrazione fiscale finestre devi effettuare il pagamento, dopodichè inviare la pratica ENEA.
Qui sotto ti spiego come fare.
Cosa scrivere nella causale bonifico sostituzione infissi 2021?
È indispensabile che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale di tipo speciale, da cui risulti:
- la causale del versamento (legge 296/06 e successive modifiche, risparmio energetico) in cui indicare il numero e data della fattura (es. pagamento fattura n.1234 del 1/1/2021);
- il codice fiscale di chi vuole usufruire della detrazione;
- il codice fiscale o numero di partita Iva della ditta venditrice
A questo proposito, ti rimando alla lettura del paragrafo come effettuare il pagamento per poter usufruire del bonus 110% per comprendere bene l’importanza di effettuare correttamente il cosiddetto bonifico parlante.
Come inviare le pratiche all’Enea
Successivamente al pagamento, e comunque entro 90 giorni dal termine dell’installazione degli infissi, dovrai predisporre telematicamente la pratica Enea.
L’operazione è molto semplice:
- Collegati al sito Finanziaria Enea;
- Iscriviti creando username e password;
- Inserisci tutti i dati richiesti (dati anagrafici, dati riguardanti l’appartamento e il palazzo…);
- Inserisci i valori richiesti che ti verranno comunicati dall’azienda al momento del contratto, ovvero: il prezzo degli infissi comprensivo di IVA e i valori di trasmittanza termica sia delle vecchie finestre che delle nuove.
Detrazione infissi 2021: domande frequenti

Qui di seguito trovi una lista di domande frequenti riguardanti la detrazione fiscale dei serramenti.
Esiste un limite massimo di spesa?
Si, per il bonus ristrutturazioni non puoi superare i 96.000€.
Chi può beneficiare della detrazione fiscale infissi?
Possono beneficiare del bonus serramenti:
- proprietari o nudi proprietari
- locatari
- comodatari
- il familiare convivente
- chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).
Se vendo l’appartamento perdo il bonus serramenti?
Salvo diverso accordo tra le parti, può essere trasferito alla persona che subentra per la parte residua non ancora utilizzata. In caso di decesso, invece, la detrazione passa all’erede solo se questo abita nella casa interessata o se vi trasferisce la residenza.
Sostituzione vetri finestre detrazione: se decido di sostituire solo i vetri, ho comunque diritto alla detrazione?
Si, anche la sostituzione dei vetri permette un miglioramento dal punto di vista termico dell’edificio. Quindi, rientrando nel bonus serramenti, la sostituzione dei vetri dei serramenti è detraibile al 50%.
Ecobonus tapparelle e persiane 2021: avrei necessità di sostituire le persiane della mia casa: purtroppo però ho sostituite tutte le finestre l’anno scorso. Posso usufruire comunque delle detrazioni al 50% solo per le persiane o devo sostituire anche le finestre?
Essendo schermature solari, puoi detrarre anche il costo delle sole persiane (o delle tapparelle) senza dover per forza sostituire gli infissi. Il limite massimo di spesa detraibile è di 100€/mq.
Posso usufruire del bonus infissi anche senza effettuare lavori di ristrutturazione?
Si, puoi usufruire del bonus finestre e infissi anche se non effettuerai lavori di ristrutturazione.
Devo per forza rivolgermi a un tecnico per inviare le pratiche?
Nel caso di interventi in singole unità immobiliari, quindi univocamente definite al Catasto urbano tale scheda può anche essere redatta dal singolo utente;
In tutte le fattispecie diverse da quelle di cui sopra (ad esempio, interventi che riguardano parti condominiali), la scheda deve essere sottoscritta da un tecnico abilitato.
Tuttavia, dato che la pratica non è semplicissima da compilare e inviare, ti consiglio di rivolgerti in ogni caso a un tecnico specializzato, come un architetto, geometra o commercialista.
In questo modo sarai sicuro di non sbagliare.
In quali casi bisogna fare le pratiche ENEA?
Per gli interventi di risparmio energetico (quindi sostituzione delle finestre, porte blindate, isolamento termico del soffitto o dei muri…) e per quelli di ristrutturazione edilizia (che permettono un miglioramento dal punto di vista termico dell’edificio).
Se pago l’acconto nel 2021 e il saldo nel 2022, come devo comportarmi?
Hai due opzioni:
- La prima è predisporre la pratica ENEA nel 2021 usufruendo della detrazione fiscale 2021 solo per ciò che hai pagato nel 2021. Mentre per il saldo pagato nel 2022 devi predisporre un’altra pratica e usufruirai della detrazione 2022.
- La seconda opzione è fare tutto nel 2022: in questo caso avrai diritto alla detrazione fiscale a partire dal 2023.
Sono un libero professionista con P.IVA a regime forfettario, posso usufruire della detrazione fiscale?
No. Le Partite IVA a regime forfettario non posso usufruire della detrazione fiscale.
Vorrei sostituire solo i cassettoni, posso usufruire della detrazione fiscale?
No, la sostituzione dei cassonetti non rientra all’interno della detrazione fiscale.
Posso detrarre la spesa sostenuta per acquisto e installazione di zanzariere?
Purtroppo la maggior parte delle zanzariere non può accedere alla detrazione fiscale ecobonus 2021 infissi al 50% nè come schermature solari – in quanto non rispettano il valore di gtot < 0.35) – nè come bonus casa (ristruttturazione). Tuttavia, esistono alcune zanzariere con valore gtot < 0,35, che presentano una rete più spessa, possono considerarsi oscuranti e quindi rientrare all’interno del bonus.
Conclusioni
Spero di averti potuto aiutare nella comprensione della detrazione fiscale infissi 2021 e dell’ecobonus 110%.
Se hai bisogno di altre informazioni che non hai trovato nel post, lascia pure un commento o leggi l’articolo in cui parlo di come calcolare l’IVA sugli infissi.
Cercherò di risponderti il prima possibile.
Se invece hai intenzione di sostituire i tuoi infissi ma non sai quale scegliere, dai un’occhiata all’articolo in cui rispondo alla domanda “Meglio infissi in alluminio o PVC?“.
Un caro saluto,
Mauro
Mary
La ditta che mi ha venduto gli infissi tocca a lui fare la procedura Enea detrazioni fiscali?
Mauro Semonella
Ciao Mary,
Non per legge.
Ci sono alcune aziende che offrono questo servizio, altre no.
Nel secondo caso, devi procedere autonomamente oppure rivolgendoti ad un professionista.
Un caro saluto,
Mauro
Nicola
Salve,
Con questa per chiedervi se rientrano nell’ecobonus schermature solari l’installazione ex novo di persiane in alluminio e zanzariere in abitazione gia esistente e in classe A.
Grazie anticipatamente
Mauro Semonella
Ciao Nicola,
Nell’ecobonus rientrano le persiane (rispettando i massimali di 100€/mq) mentre le zanzariere no (salvo alcuni rari modelli con rete molto spessa e valore gtot < 0,35). Un caro saluto, Mauro
Pasquale
Salve, io dovrei effettuare su tutto il condominio (due appartamenti primo e secondo piano, più garage e mansarda) cambio infissi, cappotto termico, impianto di riscaldamento in quanto ho quello a gasolio. Dovrei avere il 110% di detrazione ma la cosa che non capisco è se io devo anticipare dei soldi o devo solo compilare dei moduli e comunicarli a chi di dovere per ottenere i seguenti lavori. E come si inizia l’iter per ottenere l’ok su questa agevolazione e iniziare i lavori? Grazie
Mauro Semonella
Ciao Pasquale,
È possibile cedere il credito a istituti finanziari e banche, ma ad oggi (17 giugno 2020) non ci sono ancora indicazioni a riguardo.
Dovrebbe pronunciarsi in questi giorni l’Agenzia delle Entrate.
Un caro saluto,
Mauro
Lucia
Se devo ristrutturare solo la stanza bagno compresi infissi e finestre, valgono le stesse regole (detrazione 50%, compilazione ENEA anche autonomamente)? Grazie
Mauro Semonella
Si, Lucia.
Un caro saluto,
Mauro
Michele Modaudo
Credevo fosse possibile beneficiare dell’ecobonus per la sostituzione degli infissi solo nel mio appartamento in condominio ove sostituissi anche il climatizzatore con uno energetico a pompa di calore
Mauro Semonella
Purtroppo no, Michele.
Il lavoro deve essere effettuato a livello condominiale.
Un caro saluto,
Mauro
Alessandra Lo Franco
Salve la ditta mi ha fatto un preventivo per gli infissi scuri tutto quanto facendo con la cessione del credito a loro… Però l ultima novità che mi è stata stata data è che per quanto riguarda tutta la procedura io non pago ovviamente tutto il preventivo però a parte dovrei pagare al metro quadro cioè io fino adesso non ho sentito parlare al metro quadro da pagare exstra i lavori voi potete delucidarmi grazie
Mauro Semonella
Gentile Alessandra,
Sono stati introdotti dei limiti al metro quadro che puoi trovare in questa tabella.
Un caro saluto,
Mauro
mari92
Buongiorno, devo cambiare gli infissi, ho aperto una cila per manutenzione straordinaria nel mio appartamento comprato da poco. Cosa devo mettere nella causale del bonifico per gli infissi? Devo mettere risparmio energetico o bonifico relativo a lavori di ristrutturazione visto che sono entrambi al 50?
Mauro Semonella
È indifferente, Maria.
Puoi mettere l’una o l’altra.
Un caro saluto,
Mauro
Leonardo Ricci
Buonasera,
ma nel caso di una pratica SCIA aperta per ristrutturazione gli infissi ed il condizionatore A+++ devono essere sempre denunciati all’Enea oppure il tutto va in automatico in detrazione al 50% per via della suddetta SCIA?
Grazie
Leonardo
Mauro Semonella
Devi inviare sempre pratica ENEA.
Un caro saluto,
Mauro
simona testoni
Buonasera Ho una mansarda di mia proprietà ancora tutta grezza quindi anche senza finestre . Ora vorrei iniziare i lavori per andare ad abitare li …mi chiedevo le spese per infissi posso recuperare o no perché non è ristrutturazione ?Grazie mille
Mauro Semonella
Ciao Simona,
Si, puoi usufruire della detrazione fiscale.
Un caro saluto,
Mauro
Ric
Oggi un rivenditore mi ha detto che per legge nella zona climatica E, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali gli infissi devono avere un Uw di almeno 1.4 È vero? No perché se fosse vero tutti quelli a cui ho chiesto un preventivo ma non rispettano tale caratteristica mi stavano imbrogliando…(posto che gli è stata detta la volontà di detrarre i costi).
Grazie.
Mauro Semonella
Dipende dalla zona climatica, Ric.
Ecco la tabella con i valori termici per gli infissi.
Un caro saluto,
Mauro
Mariasilvia
I costi per la ristrutturazione sono detraibili al 50% su un totale di 96.000 euro. Il costo per la sostituzione degli infissi fa parte di questi 96.000 euro o c’e un altro plafond? Grazie
Mauro Semonella
Ciao Mariasilvia,
Il costo relativo agli infissi fa parte di quei 96.000€.
Un caro saluto,
Mauro
Giuseppe
Mia figlia ha regalato a mia moglie il rifacimento degli infissi nell’abitazione da quest’ultima abitato e di proprietà della stessa. Ha diritto al rimborso?
Mauro Semonella
Si, ha diritto alla detrazione.
Un caro saluto,
Mauro
GIUSEPPE
Ho letto che per il 2019 sono cambiati i valori di trasmittanza termica degli infissi delle varie zone climatiche. Qual è la normativa di riferimento?
Mauro Semonella
Ciao Giuseppe,
Qui trovi due file utili per capire le diverse fasce climatiche città per città:
1) Decreto legge (scorri fino in fondo per trovare la tabella): https://bit.ly/2S6gPtE
2) Fasce climatiche (file con tutte le fasce climatiche città per città): https://bit.ly/2JqTVug
Un caro saluto,
Mauro
Roberto
Buongiorno, voglio cambiare gli infissi del mio appartamento. La mia scelta è orientata sul pvc. Ma anche le finestre in pvc godono delle detrazioni fiscali? e quindi posso comunque aprire la pratica Enea? Grazie saluti
Mauro Semonella
Certo, Roberto.
Un caro saluto,
Mauro
Marco Lupi
Salve, un cliente ha aperto una CILA per la sola sostituzione dei serramenti e, oltre a fare detrazione 50%, mi chiede anche IVA al 10%!!! E’ giusto?
Mauro Semonella
Ciao Marco,
Ha sempre diritto alla detrazione fiscale al 50% (a prescindere dall’apertura o meno della pratica).
Però, per l’applicazione dell’IVA al 10%, deve essere in possesso della documentazione relativa al DPR380/2001 Lett. C (restauro e risanamento conservativo) D (ristrutturazione edilizia) E (ristrutturazione urbanistica) comma 1 articolo 3.
Altrimenti, in tutti gli altri casi (lettere A e B), viene applicata l’IVA mista 10 / 22 %.
Un caro saluto,
Mauro
Guzzi Raffaele
Salve, sto ristrutturando un vecchio immobile ereditato dai nonni, non ho ancora capito bene se devo calcolare l’IVA al 10 o al 22% o secondo le indicazioni relative ai cosiddetti beni significativi, dal momento che chiedendo anche ai consulenti ottengo pareri contrastanti. Gli infissi sono stati commissionati ad una ditta che si occuperà del trasporto, dell’installazione e del rilascio delle certificazioni. Grazie. In attesa cordiali saluti.
Mauro Semonella
Buongiorno Raffaele,
Verrà applicata l’iva mista al 22/10%.
Per maggiori informazioni leggi questo articolo: https://www.finestreportegenova.it/iva-su-infissi/
Un caro saluto,
Mauro
Natalia
Ciao Mauro,
Quanto dici riguardo ai lavori iniziati nel 2019 e conclusi nel 2020 portati tutti in detrazione nel 2020, mi vale anche se sono iniziati nel 2018 e conclusi nel 2019?
Grazie Natalia
Mauro Semonella
Si, Natalia.
Un caro saluto,
Mauro
tommaso milano
Salve,
un mio cliente dovrebbe sostituire dei vecchi infissi esterni con degli infissi blindati modello veneziane: può usufruire comunque della detrazione oppure non
essendoci del risparmio energetico ciò non è possibile?
Grazie per la cortese risposta
Mauro Semonella
Ciao Tommaso,
Può usufruire del bonus ristrutturazione.
Un caro saluto,
Mauro
Chiara
Buongiorno Sig. Mauro,
grazie per il suo articolo estremamente chiaro ed esplicativo, ma avrei un quesito. Devo sostituire le finestre di casa perchè hanno quindici anni e sono rovinate e e sbiadite dal sole, ma sono comunque delle finestre a doppio vetro. Nel caso in cui risulti che la trasmittanza termica tra le vecchie e le nuove finestre non cambi molto, posso comunque avere diritto al bonus?
Grazie mille e buona giornata.
Mauro Semonella
Ciao Chiara,
Si.
Un caro saluto,
Mauro
Michelangelo
Salve Mauro,
innanzitutto grazie del servizio e della professionalità che dimostra nei suoi articoli.
Ho attiva una CILA per interventi di ristrutturazione per il mio appartamento. Se ho ben capito posso usufruire delle detrazione agli infissi inserendo come causale nel bonifico “lavori di ristrutturazione”. In questo caso posso non aprire la pratica all’ ENEA o devo comunque farlo?
Grazie mille e buona giornata
Mauro Semonella
Ciao Michelangelo,
Si, devi aprire la pratica ENEA.
Nella causale del bonifico devi inserire il numero e la data della fattura.
Un caro saluto,
Mauro
Monia
Buonasera. Volevo chiedere se per la sostituzione di tre infissi della taverna e la porta d’ingresso con porta blindata devo anche chiedere qualche permesso al comune oltre alla comunicazione all’Enea?
Vorrei usufruire della detrazione per risparmio energetico. Grazie.
Mauro Semonella
Se non si tratta di manutenzione straordinaria, no.
Un caro saluto,
Mauro
Patrizia
Buongiorno, sto per sostituire i vecchi infissi sia finestre che persiane e ho letto del nuovo decreto che prevede in alternativa alla detrazione del 50% recuperata in 10 anni la possibilità di richiedere direttamente al serramentista un sconto di pari valore applicabile direttamente in fattura. Tutto ciò è già applicabile e può quindi essere richiesto?
Mauro Semonella
Buongiorno Patrizia,
Questa manovra non è ancora stata confermata dal governo, e se lo fosse, sarebbe un’azione estremamente rischiosa per il 99% delle aziende di infissi (che non potrebbero permettersi di “anticipare” il credito e quindi rischierebbero il fallimento).
Se qualcuno dovesse offrirti questa opzione, ti consiglio di starne alla larga, perchè un’azione di questo tipo è estremamente dannosa per l’azienda fornitrice, che rischierebbe di fallire in quattro e quattr’otto.
Un caro saluto,
Mauro
Federico
Salve,
abito in Sicilia. Vorrei sostituire gli infissi attuali del mio appartamento con degli infissi nuovi in alluminio “taglio freddo”. Mi è stato detto che questo non da diritto nè al bonus per il risparmio energetico (perché i materiali non rispettano i nuovi valori di trasmittanza) nè al bonus di ristrutturazione edilizia, perché la sostituzione degli infissi in un singolo appartamento rientra nella “manutenzione ordinaria” (che darebbe diritto al bonus soltanto per le parti comuni dei condomini).
E’ corretto? Se possibile, preferirei chiedere il bonus per ristrutturazione edilizia (al 50%) che, a cascata, da anche diritto al bonus mobili.
Grazie in anticipo per ogni chiarimento.
Mauro Semonella
Dipende dal valore di trasmittanza, Federico.
Dai un’occhiata alla tabella con i valori di trasmittanza che devono rispettare gli infissi.
Ad ogni modo, ti sconsiglio di acquistare degli infissi a taglio freddo. Scopri perchè in questa guida: infissi in PVC o alluminio?
Carmela
Ho sentito in TV che per il rifacimento infissi nel 2019 il 50% rimborsabile non è più spalmabile in 10 anni . Faccio un esempio: spendendo 10000 euro pagherò al fornitore subito 5000 euro il resto lo recupera direttamente il fornitore dall’agenzia delle entrate. Mi può dare delucidazioni in proposito? Grazie
Mauro Semonella
Buongiorno Carmela,
Questa manovra non è ancora stata confermata dal governo, e se lo fosse, sarebbe un’azione estremamente rischiosa per il 99% delle aziende di infissi (che non potrebbero permettersi di “anticipare” il credito e quindi rischierebbero il fallimento).
Se qualcuno dovesse offrirti questa opzione, ti consiglio di starne alla larga, perchè un’azione di questo tipo è estremamente dannosa per l’azienda fornitrice, che rischierebbe di fallire in quattro e quattr’otto.
Un caro saluto,
Mauro
DAvide
Buonasera Mauro,
Sto ristrutturando una abitazione singola (presentata SCIA per manutenzione straordinaria), e sto commissiando il cambio degli infissi, ho i seguenti dubbi che non sono riuscito a fugare dalla guida:
– Per usufruire delle detrazioni era necessario presentare ulteriore documentazione di asseverazione ebergetica all’atto della SCIA o comunuqe è necessario presentare qualcosa prima di procedere con l’acquisto ?
– La presentazione di documentazione all’ENEA è necessaria ? Non mi è chiaro quando si dice che è necessario in caso “gli interventi di ristrutturazione edilizia (ma solo per quelli che permettono un miglioramento dal punto di vista termico dell’edificio.
– Cioò vuol dire che devo asseverare la trasmittanza degli attuali infissi e verificare se c’è un miglioramento ?
– Devo quindi rivolgermi necessariamente ad un tecnico per la valutazione pre e post operam ?
– Se non ci dovesse essere un miglioramento, ho comunque diritto alla detrazione nell’ambito della ristrutturazione ? (Gli attuali infissi sono in pratica distrutti)
Se ho capito bene il vtantaggio dell’ecobonus è poter detrarre il 65% invece del 50% sulla semplice ristrutturazione. possiamo dire quindi che per avere il 65% è encessaria la documentazione ENEA mentre per il 50% no ?
Grazie mille e Saluti
Mauro Semonella
Ciao Davide,
Per usufruire delle detrazioni fiscali, la comunicazione all’ENEA è obbligatoria in qualunque caso.
La detrazione è al 50% e non al 65%.
Hai bisogno di verificare che gli infissi nuovi apportino un miglioramento termico e che i valori rientrino all’interno dei valori indicati in questa tabella.
Non è per forza necessario l’intervento di un tecnico.
Un caro saluto,
Lo staff
Diego
Salve ho sentito che una legge permette di rimborsare subito il 50% del costo degli infissi senza aspettare 10 anni , è vero ?
Diego.
Mauro Semonella
Si, si tratta dello sconto in fattura / cessione del credito.
Alcune aziende permettono il cliente di usufruire di questa opportunità.
Un caro saluto,
Mauro
Stefano Di Luca
Salve, per la sola sostituzione degli infissi è necessario una pratica edilizia al comune comunicando l’inizio dei lavori del tipo CIL o CILA?
in base a cosa è necessario o meno presentare una di queste dichiarazioni?
vanno presentate prima della acquisto degli infissi e/o della posa in opera?
o si può fare dopo entro 90 giorno come per la pratica enea?
Mauro Semonella
Dipende se si tratta di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Nel primo caso, non devi presentare pratica in comune, nel secondo si.
Un caro saluto,
Mauro
Federico
Ciao Mauro, se volessi cambiare i serramenti per poter beneficiare della detrazione dovrei fare una richiesta di inizio lavori in Comune o ad ENEA è sufficiente il bonifico ed i dati dei vecchi e dei nuovi serramenti? Grazie Federico
Mauro Semonella
Dipende se si tratta di ristrutturazione ordinaria o straordinaria.
Se, ad esempio, sostituisci materiali, colori e/o forme degli infissi si tratta teoricamente di manutenzione straordinaria e devi effettuare la richiesta in comune.
In ogni caso, devi per forza effettuare comunicazione all’ENEA.
Un caro saluto,
Mauro
Alberto
ho sostituito degli infissi in un fabbricato ad uso residenziale, il falegname non mi rilascerà la certificazione dei serramenti in quanto sostiene che avvalendomi del bonus ristrutturazione e non del bonus risparmio energetico non è tenuto a rilasciarmi nessuna certificazione, è corretto? inoltre il limite di trasmittanza del nuovo serramento è per poco al di sopra dei limiti di trasmittanza vigenti, posso comunque agevolare del bonus ristrutturazione? sono tenuto comunque a fare invio ENEA per ristrutturazione anche se non rispettoi limiti di trasmittanza? grazie in anticipo
Mauro Semonella
Ciao Alberto,
Se il limite di trasmittanza supera i valori indicati non puoi usufruire della detrazione fiscale. Si, per ottenere l’agevolazione devi fare la pratica ENEA in ogni caso.
Un caro saluto,
Mauro
Christian
Buongiorno Mauro,
grazie per le informazioni, chiare e molto utili.
Ho letto in vari siti che la sostituzione degli infissi da la possibilità di accedere oltre che al bonus ristrutturazione anche al bonus mobili, è corretta questa informazione?
Per poter usufruire del bonus è necessario sostituire tutti gli infissi dell’appartamento o non c’è un vincolo esplicito?
Grazie
Mauro Semonella
Ciao Christian,
No, non è corretta. La sostituzione degli infissi non dà diritto al bonus mobili.
Un caro saluto,
Mauro
Francesca
Salve,
avrei 4 persiane alla genovese in legno da cambiare con pvc o soluzione più economica usufruendo del nuovo Bonus valido fino a dicembre 2019.
Ho chiesto dei preventivi ma non ho trovato nessuno disponibile a fare la detrazione subito del 50% in fattura. Con voi è possibile?
Le misure sono: larghezza 1.14 e altezza 1.67
Mi trovo a Genova in zona Foce, primo piano.
Cordiali saluti
francesca
Mauro Semonella
Gentile Francesca,
Per un importo superiore a una certa cifra, possiamo optare per la soluzione di sconto in fattura. Puoi contattarci per richiedere un preventivo.
Un caro saluto,
Lo staff
Simone
Salve, sono un lavoratore autonomo a p.Iva regime forfettario, posso usufruire della detrazione fiscale?
Mauro Semonella
No, Simone.
Un caro saluto,
Mauro
francesco
buongiorno vorrei sapere se anche l’iva che viene applicata al totale della spesa per la sostituzione degli infissi rientra nel rimborso del 50 %, o se il rimborso viene fatto solo sull’importo non comprensivo di iva.
grazie saluti
Mauro Semonella
Ciao Francesco,
Rientra nel rimborso del 50%.
Per un privato, l’IVA è un costo, quindi rientra nella detrazione.
Un caro saluto,
Mauro
alessandra
Buongiorno,
devo sostiture un vecchio infisso con uno in PVC. Per usufruire della detrazione occorre che venga un ingegnere abilitato pagato a parte da me che attesti che il nuovo infisso installato segue le norme a risparmio energetico, o lo autodichiaro io inserendo nella pratica enea i valori di trasmittanza termica vecchia e nuova?
Grazie
Mauro Semonella
La seconda, Alessandra.
Per poter usufruire della detrazione fiscale devi essere in possesso del benestare di collaudo (o certificato di posa) e devi effettuare la comunicazione all’ENEA.
Un caro saluto,
Mauro
Antonio Cavaceppi
Buongiorno, vorrei sapere se le spese di installazione per il montaggio dei nuovi infissi rientrano nella detrazione del 50% e se in caso di risposta affermativa le devo pagare con bonifico parlante come per l’acquisto degli infissi?
Grazie
Mauro Semonella
Si a entrambe le domande, Antonio.
Un caro saluto,
Mauro
simona
buongiorno
un mio cliente deve sostituire le sole persiane… schermature solari… può avvalersi della detrazione come ecobonus?
Mauro Semonella
Si, Simona.
Può detrarsi tutto al 50% ma rispettando i massimali che trovi in questa tabella.
Essendo degli oscuranti (e non schermature solari) il massimale di spesa è di 100€/mq.
Un caro saluto,
Mauro
Tullio
Buongiorno,
ho sostituito delle finestre per tetto e il produttore (Velux) mi ha inviato una email con dei chiarimenti in merito all’ottenimento della detrazione fiscale.
In particolare mi dice che devo “essere in possesso del certificato di corretta installazione” rilasciato dalla ditta che ha effettuato il lavoro. La ditta interpellata non ha mai sentito parlare di questo documento… Se cortesemente mi puoi chiarire la cosa.
Grazie.
Mauro Semonella
Ciao Tullio,
Per fare la pratica ENEA c’è bisogno della certificazione di posa in opera. Senza questa certificazione, non puoi portare in detrazione i serramenti.
Un caro saluto,
Mauro
Stefano
La dichiarazione Enea per sostituzione infissi è obbligatoria al fine della detrazione fiscale al 50% (fermo restando la regolarità di tutto il processo: cila, bonifico etc), grazie
Mauro Semonella
Si, Stefano. È obbligatoria.
Un caro saluto,
Mauro
Valeria
Buon pomeriggio,leggendo l’articolo c’è in elenco la possibilità di detrarre col bonus ristrutturazioni anche le zanzariere ,poi a fondo articolo si specifica che invece queste ultime non possono essere portate in detrazione,quale informazione resta valida?
Grazie
Mauro Semonella
Buonasera Valeria, purtroppo la maggior parte delle zanzariere non può accedere alla detrazione fiscale ecobonus 2020 infissi al 50% nè come schermature solari – in quanto non rispettano il valore di gtot < 0.35) - nè come bonus casa (ristruttturazione). Tuttavia, esistono alcune zanzariere con valore gtot < 0,35, che presentano una rete più spessa, possono considerarsi oscuranti e quindi rientrare all'interno del bonus. Un caro saluto, Mauro
Maurizio
Salve sono in fase di restrutturazione ma gli infissi vorrei acquistarli io e installarmeli. Gli infissi sono in PVC e il calcolo del termotecnico conferma il risparmio energetico. Posso usufruire della detrazione?
Mauro Semonella
Ciao Maurizio,
Se installi gli infissi in autonomia, non puoi usufruire della detrazione fiscale. Perchè, nonostante gli infissi abbiano una certificazione da parte del produttore, per fare la pratica ENEA c’è bisogno della certificazione di posa in opera. Senza questa certificazione, non puoi portare in detrazione i serramenti.
Un caro saluto,
Mauro
AGOSTINA
Buonasera, vorrei cambiare un finestrone in legno con PVC posso portare la spese in detrazione fiscale per ristrutturazione? e se si, devo fare la dichiarazione enea?
Grazie mille
Agostina
Mauro Semonella
Si, Agostina, puoi portare le spese in detrazione e si, devi presentare la presentazione ENEA.
Un caro saluto,
Mauro
ciro
Ciao, volevo chiederti se faccio il contratto nel 2020 , ho diritto alla detrazione?? devo aspettare la finanziaria ??
Mauro Semonella
Si, ne hai diritto.
Un caro saluto,
Mauro
Laura
Buongiorno, devo sostituire gli scuri (persiane) di un appartamento. Non sostituirò le finestre.. ma sostituisco gli attuali scuri in legno e li metto in alluminio. Posso usufruire della detrazione fiscale del 50% ? Grazie Laura
Mauro Semonella
Si, ma puoi detrarti solo 100€/mq, come indicato nella tabella dei massimali.
Un caro saluto,
Mauro
Giovanna
Ho sostituito le finestre vecchie con altre dello stesso tipo. Se usufruisco del bonus casa (ristrutturazione) devo fare comunque la pratica Enea?
Mauro Semonella
Si, Giovanna.
Un caro saluto,
Mauro
Manuela
Buongiorno, sto ristrutturando la casa n montagna con bonus fiscale. Gli infissi devono avere necessariamente triplo vetro per rispondere ai requisiti per recupero fiscale del 65% . Grazie. Manuela
Mauro Semonella
Ciao Manuela, assolutamente no.
Vanno benissimo i doppi vetri.
Un caro saluto,
Mauro
Giuseppe
Buongiorno, sto per sostituire le persiane in legno (fisse) della mia abitazione con quelle in alluminio (orientabili). Di quali detrazioni posso usufruire: al 65% come risparmio energetico, o al 50% come ristrutturazione-lavori straordinari ?
Inoltre, oltre alla documentazione all’ ENEA, necessita eseguire la CIL al comune ?
Grazie
Mauro Semonella
Puoi ottenere detrazione al 50% ma puoi detrarti solo 100€/mq (massimali stabiliti nel Decreto Requisiti del 6 ottobre 2020).
Un caro saluto,
Mauro
Alessandro
Il bonus infissi dà diritto al bonus mobili di Euro 10.000,00? Se si, sono obbligato a sostituire, ad esempio, tutte le persiane oppure anche solo una?
Grazie,
Mauro Semonella
No, Alessandro. Il bonus infissi non dà diritto al bonus mobili.
Un caro saluto,
Mauro
Francesco
Buona sera, ho due domande da porle se è così gentile da rispondermi. 1) ho effettuato dei lavori di rifacimento intonaco esterno nel mese di settembre alla mia villetta a schiera, ho pagato con bonifico parlante e sono in possesso delle fatture che specificano “lavori di ristrutturazione ai sensi dell’art. 16 bis del DPR 917/1986”, per usufruire della detrazione IRPEF del 50% sono obbligato a presentare la comunicazione Enea, anche se non c’è risparmio energetico?
2) ora devo sostituire delle vecchie persiane in legno a delle finestre con delle persiane blindate in questo caso devo fare la comunicazione all’Enea?
Grazie per l’attenzione.
Mauro Semonella
Si, Francesco.
Un caro saluto,
Mauro
Stefi
Sto sostituendo le mie persiane in legno con persiane in alluminio senza sostituire finestre. Se non ho capito male posso usufruire della detrazione del 50 %ma rientro nella ristrutturazione o nella legge risparmio energetico? E devo fare qualche pratica o basta il bonifico bancario relativo alla legge?
Grazie
Mauro Semonella
Ciao Stefi,
Trattandosi di oscuranti, puoi detrarti solo 100€/mq per la sostituzione delle persiane.
Un caro saluto,
Mauro
Orietta
Buonasera Mauro,
volevo sapere se la detrazione
fiscale si può avere anche nel caso
in cui il costo per cambio infissi e
tapparelle sia totalmente finanziato.
Se la risposta fosse positiva quali
Documenti servirebbero per la
pratica ENEA?
Mauro Semonella
Si, Orietta, puoi ottenerlo lo stesso. Devi effettuare comunicazione sul sito ENEA e inserire tutti i documenti richiesti (tra cui il benestare di collaudo/certificato di posa in opera e i valori di trasmittanza dei nuovi infissi).
Un caro saluto,
Mauro
Enzo
È prevista la detrazione fiscale anche per aziende che vogliono sostituire gli infissi in sede?
Grazie mille
Mauro Semonella
Si, Enzo.
Un caro saluto,
Mauro
Angelo
Buongiorno, approfitto della sua competenza e disponibilità per chiederle una informazione: a seguito acquisto seconda casa vorrei sostituire i vetri dei serramenti per aumentare la classe energetica e accedere così al bonus. So che è anche possibile richiedere il rimborso del 50% dei mobili in caso di ristrutturazione. Domanda: Il cambio dei serramenti è considerabile come ristrutturazione ? E quindi di permette di accedere al bonus mobili ? In caso di risposta positiva, c’è qualche pratica particolare da fare o è sufficiente l’ENEA ?
Grazie mille.
Mauro Semonella
No, Angelo, la sostituzione degli infissi non dà diritto al bonus mobili.
Un caro saluto,
Mauro
Gabriella Vitale
Salve, sto ristrutturando un appartamento con degli interventi di manutenzione straordinaria. Vorrei ristrutturare le finestre conservando quelle che ci sono. Si tratterebbe di una ristrutturazione solo dal punto di vista estetico, visto che i vetri sono già doppi.
Posso usufruire della detrazione fiscale e, se si, in che termini?
Mauro Semonella
No, Gabriella, perchè non apporti alcun miglioramento dal punto di vista di isolamento termico.
Un caro saluto,
Mauro
giulia
Salve, espongo il mio dubbio.
Nel documentarmi su internet riguardo al bonus mobili ho capito che posso usufruirne anche se non ristrutturo, ma eseguo una manutenzione straordinaria. Quindi anche se sostituisco infissi vecchi in legno con finestre a risparmio energetico?
Invece non ho chiara la differenza tra manutenzione straordinaria ed ecobonus. Con la prima usufruendo della detrazione 50% (bonus sicurezza???) in 10 anni posso acquistare mobili ed eletrodomestici anche nel 2020 con loro detrazione al 50%, mentre con il secondo posso soltanto usufruire della cessione del credito e non del bonus mobili?
Mi pare contorto, ma forse non lo è…
Cosa fare per accedere al bonus mobili? E quale documentazione è necessaria?
Mauro Semonella
La detrazione fiscale infissi non dà diritto al bonus mobili.
Un caro saluto,
Mauro
Lucio
Dovendo cambiare gli infissi, desideravo sapere se posso usufruire del rimborso del 50% in cinque anni avendo un’età 69 anni. Grazie
Mauro Semonella
Si, certo.
Un caro saluto,
Mauro
Paolo
Devo cambiare solo gli infissi dalla mia abitazione. Cosa devo fare per la detrazione del 50% . Basta pagare con bonifico o bisogna fare altro ? Grazie
Mauro Semonella
Pagare con bonifico parlante per ristrutturazione edilizia e inviare pratica all’ENEA.
Un caro saluto,
Mauro
Michela d Emilio
Salve quindi questa detrazioni sono solo per chi volesse sostituire? Io sto aspettando il mutuo per ristrutturazione ad avanzamento lavori quindi io nn rientro?
Mauro Semonella
Non capisco la tua domanda, Michela.
Se sostituisci gli infissi, ne hai diritto.
Un caro saluto,
Mauro
Alessandro
Salve, in caso di sostituzione infissi in manutenzione ordinaria senza alcuna comunicazione al comune, ho letto che “Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi a fruire delle detrazioni fiscali solo se riguardano parti comuni di condomini e di edifici residenziali.”
È corretto questo? Se la mia casa è una villetta e non un condominio non ho diritto alle detrazioni fiscali?
Grazie,
Alessandro
Mauro Semonella
Si, ne hai diritto.
Un caro saluto,
Mauro
filippo
Buonasera mauro , se pago a rate gli infissi che vorrei mettere , come funziona per avere la detrazione … se ne ho diritto ?
Mauro Semonella
Tramite finanziamento, Filippo? Certo che ne hai diritto.
Un caro saluto,
Mauro
marilena fonda
Buongiorno, sto ristrutturando casa e vorrei mettere esternamente tende da sole.
Acquisto le tende da un rivenditore della zona con l’Ecobonus, ma posso usufruire anche dell’agevolazione del 10% come ristrutturazione?
Grazie
Marilena
Mauro Semonella
Essendo schermature solari, puoi usufruire della detrazione per risparmio energetico e puoi detrarti 230€/mq.
Un caro saluto,
Mauro
Mariapia Di Giosia
Buonasera, facendo con temporaneamente la sostituzione di infissi esistenti ed il cappotto termico nella casa di proprieta’ posso avere la destrazione per risparmio energetico tutta al 65% oppure il 50% per gli infissi e del 65% per il cappotto?
Mauro Semonella
50% per gli infissi, Mariapia.
Un caro saluto,
Mauro
Dolores
Buonasera, io ho semplicemente cambiato gli infissi e cassonetti, semplicemente perché ormai vecchi, da legno a pvc.
Non richiedo la detrazione fiscale per risparmio energetico, ma per ristrutturazione.
Ho effettuato il pagamento con bonifico parlante, indicando la legge di ristrutturazione edilizia, come specificato nelle varie tipologie di detrazione, prestampate sui bonifici.
Sono OBBLIGATA a fare la dichiarazione Enea? Vivo in provincia di Milano e la trasmittanza è 1.4 io con i serramenti nuovi ho 1.6 Grazie
Mauro Semonella
Si, Dolores, sei obbligata a fare dichiarazione all’ENEA.
Un caro saluto,
Mauro
Francesco
Salve
Per usufruire del bonus sono costretto a dover cambiare tutti gli infissi dell’appartamento o posso anche farne solo alcuni?
Grazie
Mauro Semonella
Ciao Francesco, ne bastano alcuni.
Un caro saluto,
Mauro
FABRIZIO
Salve. Vorrei sapere se posso usufruire del bonus fiscale per sostituzione infissi avendo utilizzato un finanziamento come formula di pagamento.
Grazie.
Mauro Semonella
Si, Fabrizio.
Un caro saluto,
Mauro
emilio
gentilissimi
devo sostituire gli infissi del mio appartamento, ho chiesto dei preventivi per quelli con vetri scorrevoli, purtroppo mi hanno detto che per usufruire del bonus è obbligatorio installare quelli a battente.
E’ vero?
Ringrazio e porgo cordiali saluti
Emilio
Mauro Semonella
No. Non è vero.
Un caro saluto,
Mauro
vittorio
E’ vero quando afferma l’ufficio tecnico di leroy merlin che l’ecobonus 2020 ,con la cessione del credito, è valido solo per le prime case?
Mauro Semonella
Assolutamente no, Vittorio.
La cessione del credito la puoi fare con qualsiasi tipo di intervento.
Un caro saluto,
Lo staff
GIOACCHINO DINUZZI
Buon giorno, sono di Barletta e vorrei conoscere il costo orientativo degli infissi in pvc con la tendina all’interno, per la dimensione 60×160 e la conferma che gli stessi sono collaudati per una esposizione ad Ovest. Grazie
Mauro Semonella
Gentile Gioacchino,
Purtroppo non serviamo la tua zona.
Ti consiglio di cercare sul sito http://www.infissiweb.it il miglior rivenditore della tua città.
Un caro saluto,
Mauro
Cesare
Vorrei sapere se, secondo il nuovo “dl crescita” , sostituendo i vecchi infissi con nuovi in alluminio posso usufruire della detrazione del 110%, o se devo fare anche altri lavori per il risparmio energetico per poterne usufruire.
Faccio presente che gli infissi attuali sono in legno, sia le finestre che le persiane, e sono state installate nel 1985 con la costruzione dell’immobile.
Mauro Semonella
Gentile Cesare,
Per usufruire del superbonus 110% non basta sostituire gli infissi, ma è necessario effettuare opere di ristrutturazione pesanti come:
– coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico), con un tetto massimo di 60.000€;
– installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore, con un tetto massimo di 30.000€.
Se effettui uno di questi due interventi, puoi abbinare anche la sostituzione degli infissi e delle schermature solari (tapparelle, persiane, tende, eccetera) o impianti fotovoltaici (fino a un massimo di 48.000€).
Un caro saluto,
Mauro
PS Ho aggiornato questo articolo aggiungendo le domande frequenti sul bonus 110%, quindi ora dovresti trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Alberto
Buongiorno vorrei sapere se ho diritto alla detrazione facendo un intervento di ristrutturazione con ampliamento.
Mauro Semonella
Se vuoi solo sostituire i serramenti hai diritto al bonus infissi al 50%, Alberto.
Se invece si tratta di una casa indipendente ed effettui lavori di ristrutturazione pesante (cappotto termico/sostituzione caldaia) in grado di aumentare di due classi il valore energetico, puoi usufruire del superbonus 110%.
Un caro saluto,
Mauro
DAVIDE LAURETI
Buonasera Mauro, sto ristrutturando una villetta seconda casa, dovrò sostituire gli infissi le grate di sicurezza ,le persiane oscuranti, rifare l’impianto di riscaldamento e sostituire la caldaia con una a condensazione, posso usufruire del superbonus del 110 % o solo di quello del 50% ? Oppure di nessuno dei due???
Grazie, un cordiale saluto.
Mauro Semonella
Ciao Davide,
Se possiedi una villetta unifamiliare che utilizzi come seconda casa o che dai in affitto, non hai diritto al superbonus 110% ma solo al bonus 50%.
Un caro saluto,
Mauro
Steven Singer
Salve, vorrei sapere gentilmente se trattasi di una villetta divisa tra due proprietari diversi (al piano terra abita una signora da anni, mentre sto valutando l’acquisto del primo piano più mansarda), sarebbe una situazione idonea per le detrazioni 110? Grazie anticipatamente.
Mauro Semonella
Ciao Steven,
Se la tua villetta fosse equiparata ad un condominio, basterebbe che effettuassi i lavori nel tuo appartamento (perchè supererebbe il 25% di superficie opaca come indicato nel Decreto).
L’importante è che tu installi almeno uno fra i seguenti elementi: caldaia a condensazione o cappotto termico.
Un caro saluto,
Mauro
Vincenzo Ronga
Buongiorno, negli appartamenti del mio condominio sono installate singole caldaie di circa 25 anni fa. Nel caso in cui ogni condomino cambino le caldaie esistenti con quelle a condensazione e contestualmente anche gli infissi si può usufruire del bonus del 110%?. A Salerno avete riferimenti? Grazie
Mauro Semonella
Si, Vincenzo.
Nel caso in cui venissero sostituite tutte le caldaie potresti usufruire del bonus, e far rientrare anche la sostituzione degli infissi.
Abbiamo una sede a Napoli e operiamo anche a Salerno.
Ecco i contatti
Tigullio Design Infissi Napoli
Napoli Centro (zona Via Medina)
Calata Ospedaletto 21, 80133 Napoli
Email: info@tigulliodesign.it
Phone: +39 081 180 62878
Sito web: Infissi Napoli
Un caro saluto,
Mauro
Stefano Lutzu
Buon giorno.
In un appartamento di proprietà (prima casa) vorrei sostituire gli infissi.
Se sostituissi contestualmente anche le vecchie pompe di calore installate ormai più di dieci anni fa, con altre che mi facciano guadagnare 2 classi energetiche, o comunque raggiungere la classe energetica massima possibile, tale intervento sarebbe idoneo alla richiesta del bonus del 110% per entrambi i lavori?
Grazie mille
Mauro Semonella
Ciao Stefano, se il tuo appartamento si trova all’interno di un condominio, e solo tu effettui i lavori, non hai diritto al bonus.
Se l’intero condominio effettua i lavori, hai diritto al bonus sia per la sostituzione delle pompe che per gli infissi.
Un caro saluto,
Mauro
Giuseppe
Salve,
Non ho un appartamento in un condominio ma una villetta unifamiliare indipendente all’interno del condominio.
Posso usufruire del bonus 110% in questo caso ?
Grazie
Mauro Semonella
Ciao Giuseppe,
Se è considerata villetta unifamiliare hai diritto al bonus 110%.
Un caro saluto,
Mauro
Claudia
Buonasera, volevo sapere se con l’Ecobonus 2020 cambiando gli infissi in un appartamento, in alternativa alla detrazione sull’acquisto pari al 50% in 10 anni, si può optare, in accordo con il fornitore, alla cessione immediata del proprio credito direttamente in fattura.
Grazie
Mauro Semonella
Si, Claudia.
Se il fornitore è d’accordo si può fare.
Un caro saluto,
Mauro
BOSILO SALVATRICE
Salve! Dunque, riassumendo, se devo riqualificare il mio appartamento con un progetto che comporta sia lavori edili che sostituzione infissi, pompe di calore, tende solari a norma ecc, comunque finalizzato all’aumento della classe energetica di 2 o 3 livelli, non posso fruire del bonus 110%, perchè si tratta di un appartamento singolo. Giusto?
Ma veramente pensano che a livello condominiale tutti i proprietari possano permettersi di approvare lavori di portata collettiva per il risparmio energetico?! Fantascienza proprio! Caspita, sembrava una proposta di rilancio senza precedenti e invece sarà un buco nell’acqua.
Mauro Semonella
Esatto Salvatore.
Un caro saluto,
Mauro
sergio
Buongiorno, e grazie della disponibilità.
Abito in una villetta a schiera e vorrei usufruire, se possibile, dell’ecobonus 110%; vorrei sostituire l’impianto di riscaldamento con sistema ibrido (pompa di calore e metano) e nello stesso tempo installare pannelli fotovoltaici, sostituire gli infissi (finestre + scuri) e/o tende.
Tutti questi interventi possono essere utilizzati per il calcolo del mglioramneto di 2 classi energetiche? Oppure è solo il lavoro trainante( caldaia) che deve portare al miglioramento e successivamente posso procedere con gli infissi e fotovoltaico.
Per i tetti max di spesa si hanno: caldaia tetto max 30.000€, per fotovoltaico 48.000 € (o max 2400€ kw) e gli infissi/tenda ricadono aii’interno di uno di questi o il tetto massimo è 40.000€ , quello previsto dall’ecobonus con detrazione del 50% .
In caso di eccedenza la parte eccedente la pagherei io e la posso poi detrarre al 50 o 65%?
Zona Ferrara avete sedi?
Grazie mille cordiali saluti
p.s. commento riscritto perchè ancra in verifica.
Mauro Semonella
Ciao Sergio,
Si, possono essere utilizzati tutti per il miglioramento delle 2 classi energetiche.
Per i tetti di spesa devi rivolgerti all’Agenzia delle Entrate.
In zona Ferrara non abbiamo un rivenditore, ti consiglio di cercare sul sito infissiweb.it la migliore azienda di serramenti vicino a te.
Un caro saluto,
Mauro
massimiliano
Salve, il condominio ha approvato i lavori di ristrutturazione facciate e cambio caldaia per usufruire del bonus 110%, la mia domanda è se io singolarmente (visto che altri condomini hanno già sostituito o cambiato all’acquisto) volessi cambiare gli infissi posso usufruire del bonus 110% . Se si, ma rivolgendomi privatamente ad una ditta di infissi.
Grazie per una eventuale risposta.-
Mauro Semonella
A mio parere sì, purché l’intervento sia eseguito congiuntamente all’intervento complessivo che dà diritto all’ecobonus 110%. Tuttavia per questo ed altri dettagli interpretativi, è il caso di attendere i provvedimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate.
Un caro saluto,
Mauro
Giampiero
Grazie ma non avete parlato della cosa più importante: la cessione del credito per l’ ECOBONUS.
Come funziona?
Grazie..
Giampiero
Mauro Semonella
Ciao Giampiero,
Per quanto riguarda l’ecobonus 110%, è prevista la possibilità di cedere il tuo credito all’impresa che effettua i lavori, alle banche o agli istituti finanziari. Tuttavia, in questo momento, non ci sono ancora disposizioni chiare in merito.
Per maggiori informazioni, dai un’occhiata a questo articolo sulla cessione del credito.
Un caro saluto,
Mauro
gianfranco
Scusate, il nuovo Decreto prevede che gli infissi rientrano nel Superbonus se effettuati “contestualmente” ad uno degli interventi “portanti”: ma a parere mio non sono state affrontate questioni che ritengo fondamentali e che si presentano nel momento di decidere di iniziare i lavori. Che cosa si intende per contestualmente? Ovvero se devo fare installare una caldaia devo rivolgermi ad un impiantista, mentre per i serramenti si tratterà di una falegnameria. Non è facile fare partire contemporaneamente i lavori che sono di diversa natura e che coinvolgono ditte totalmente diverse (e questo anche per quanto riguarda i documenti che dovremo presentare agli eventuali cessionari, banche, ecc). Avete per caso delle linee guida in attesa di che cosa disporrà il Direttore dell’Agenzia delle Entrate in merito?
Grazie se mi potrete rispondere.
Gianfranco
Mauro Semonella
Contestualmente non significa che bisogna far partire contemporaneamente i due lavori, ma significa che per far in modo che i serramenti rientrino nell’ecobonus c’è l’obbligo di realizzare o il cappotto termico o una pompa di calore.
Solo in questo modo, si può far rientrare anche la sostituzione dei serramenti.
Per quanto riguarda se c’è bisogno di una fattura unica o di più fatture, ad oggi non c’è ancora risposta. Bisogna ancora aspettare la decisione dell’Agenzia delle Entrate.
Un caro saluto,
Mauro
alessandra
Buongiorno, vorrei farle alcune domande: abito in un condominio ove ci stiamo muovendo per accedere all’ecobonus del 110% (abbiamo già trovato un’azienda che si accollerà il nostro credito). Io abito al secondo piano e l’appartamentro include un sottotetto non abitabile. Gli abbaini del sottotetto (4 abbaini 70×140 e 1 abbaino 55×70) sono deteriorati e vorrei sostituirli: posso accedere all’ecobonus condominiale del 110% (facendoli ricadere negli infissi) oppure alla detrazione fiscale del 50% non essendo abitabile il sottotetto?
La sostituzione delle tende solari girate a sud rientrano nell’ecobonus del 110% o nella detrazione fiscale del 50%?
Grazie
Mauro Semonella
Ciao Alessandra,
Per accedere al 110% bisogna fare il cappotto termico o sostituire l’impianto di riscaldamento e bisogna aumentare l’efficientamento energetico almeno di due classi.
Se si rispettano questi requisiti, anche i serramenti e le tende rientrano all’interno dell’ecobonus 110%.
Un caro saluto,
Mauro
Patrizia
Buonasera Mauro, sto ristrutturando una villetta a schiera quadri familiare all’interno di un comprensorio condominiale dove non risiedo, dovrò sostituire gli infissi rifare l’impianto di riscaldamento e sostituire la vecchia caldaia con una di nuova generazione e mettere un pannello solare, che tipo di detrazione posso richiedere?
Grazie.
Un saluto
Mauro Semonella
Ciao Patrizia,
Se la tua è considerata villetta indipendente e i lavori che hai intenzione di fare apportano un miglioramento di almeno 2 classi energetiche, puoi richiedere l’ecobonus 110%.
Un caro saluto,
Mauro
Gian Piero Burini
Salve,
sono proprietario di un appartamento in un piccolo condominio quadri-famigliare,
nel mese di Gennaio 2020, ho già sostituito la caldaia vecchia, con una a condensazione.
Volendo mettere gli infissi termici con cambio dei termosifoni con annesse valvole di efficienza,
posso usufruire di questa opportunità di detrazione del 110%?
Grazie.
Mauro Semonella
Ciao Gian Piero,
Il decreto entra in vigore dal 1 luglio, se hai già terminato i lavori nel mese di Gennaio, non hai diritto alla detrazione 110%.
Tuttavia, se decidi di sostituire gli infissi, puoi usufruire dell’ecobonus 50% in 10 anni.
Un caro saluto,
Mauro
Gian Piero Burini
Allora avevo capito bene, opterò per l’ecobonus del 50%, infatti il pagamento della caldaia l’ho già fatto a Gennaio. Ho inviato la pratica alla “ENEA” che mi ha accettato la detrazione, – dal prossimo anno ovviamente – del 50% della caldaia.
Se mi permetti una domanda ancora.
Se con la sostituzione degli infissi termici, sostituissi anche i termosifoni con le valvole termiche, questi rientrerebbero nell’ ecobonus oppure no!
Grazie mille, sei stato molto gentile a fugarmi i dubbi..
G.Piero
angela augello
buonasera sono proprietaria e residente in una villetta indipendente di 60 mq ma inserita in un corpo Bifamiliare , sarei interessata all’installazione di impianti di riscaldamento utilizzando pompe di calore, ed effettuare un impianto fotovoltaico
per eseguire questi lavori avrei diritto all’ ecobonus del 110%?
grazie Angela Augello
Mauro Semonella
Ciao Angela,
Si, dovresti aver diritto all’ecobonus 110% (ma solo se gli interventi miglioreranno di due classi energetiche il tuo edificio).
Dovresti dunque rivolgerti ad un termotecnico per un’analisi preventiva.
Un caro saluto,
Mauro
Francesco Gag
Salve, possedendo un appartamento in un condominio registrato come seconda casa che sto affittando, è possibile usufruire del bonus 50%? Ho letto in qualche sito che non si può se non vengono fatti lavori in tutto il condominio… Potrebbe chiarire?
Grazie cordiali saluti
fg
Mauro Semonella
Ciao Francesco, stai parlando dell’ecobonus 50% o dell’ecobonus 110%?
Ecobonus 50%
Possono beneficiare del bonus 50%:
– proprietari o nudi proprietari;
– locatari;
– comodatari;
– il familiare convivente;
– chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).
Ecobonus 110%
Per quanto riguarda il superbonus 110% il discorso cambia: nel caso di un appartamento in condominio – come giustamente hai affermato – è possibile beneficiarne solo ed esclusivamente se vengono fatti i lavori in tutto il condominio.
Un caro saluto,
Mauro
Monica
Salve, sto per acquistare gli infissi e ho la casa di proprietà 1 immobile.
Che pratica devo fare per usufruire del 110% di ecobonus?
Grazie mille
Mauro Semonella
Per usufruire dell’ecobonus 110%, come ho scritto nella guida qui sopra, non basta sostituire gli infissi.
Devi sostituire caldaia e/o applicare cappotto termico (con le modalità e le tempistiche di cui ti ho parlato nell’articolo) migliorando almeno di due classi energetiche il tuo edificio.
Inoltre, puoi usufruirne solo se il tuo immobile è una villetta unifamiliare o, nel caso di un appartamento all’interno di un condominio, solo ed esclusivamente se si decide di effettuare questi lavori a livello condominiale.
Solo se rispetterai tutti questi requisiti potrai usufruire del bonus anche per la sostituzione degli infissi.
Un caro saluto,
Mauro
Mikele
Buona Sera,ho appena sostituito gli infissi xo ancora nn mi hanno fatto la fattura,posso usufruire gia dell ecobonus 110% oppure no??
,essendo che ho aperto la SCIA xchè sto ristrutturando completamente la casa, l ENEA va consegnato entro 90 giorni dal momento che chiudo la Scia o dal momento che mi hanno montato gli infissi??
Grazie mille
Mauro Semonella
Ciao Michele,
Per usufruire del bonus 110 devi aver sostituito anche caldaia e/o cappotto termico.
Lo hai fatto? se lo hai fatto a livello condominiale o se vivi in una casa indipendente, allora puoi usufruire del bonus 110 per le fatture emesse dopo il 1 luglio 2020.
Un caro saluto,
Andrea
Elena
Buon giorno e grazie per le informazioni preziose!
Abito in un appartamento di mia proprietà all’interno di una villetta bifamiliare suddivisa orizzontalmente (io sotto, i vicini al piano superiore).
Sostituendo la mia caldaia (che non è in comune: ognuno ha la propria) e effettuando la sostituzione dei miei serramenti (interventi che consentono un miglioramento di 2 classi energetiche nel mio appartamento) ho diritto alla detrazione del 110% per le spese sostenute per i serramenti?
Grazie 🙂
Mauro Semonella
Ciao Elena, si, dovresti poter usufruire del bonus.
Un caro saluto,
Mauro
Enrico
Complimenti per la spiegazione sul 110%: chiara ed esauriente. Dovrebbero ospitarlo nei telegiornali , così la gente comprenderebbe subito e con facilità i contenuti di questi decreti fiscali.
Mauro Semonella
Grazie Enrico per i complimenti.
In questo ambito, trovare le informazioni corrette e aggiornate è molto difficile.
Sono felice che i nostri sforzi vengano apprezzati.
Un caro saluto,
Mauro
Gaetano
Ciao sono Gaetano, ho un appartamento come seconda casa all’interno di un edificio di famiglia composto da quattro appartamenti, non c’è pero un condominio costituito.
Nel caso in cui tutti noi proprietari (totale proprietari 3, di cui uno risulta come abitazione principale mentre due come seconda casa) decidessimo di eseguire i lavori di cappotto termico + sostituzione infissi potremmo usufruire del bonus 110?
Grazie!
Un caro saluto
Gaetano
Mauro Semonella
Si, se tutti voi proprietari decideste di eseguire i lavori di cappotto termico + sostituzione infissi, potreste usufruire del bonus.
Ma attenzione, l’importante è che si ottenga lo scatto di almeno due classi energetiche dell’intero edificio (esempio: da classe G a classe E).
Un caro saluto,
Mauro
patrizio
buonasera signor mauro vorrei sapere se posso usufruire della detrazione 110 xcento per eseguire cappotto termico infissi e isolamento del tetto di tipo solare, la mia abitazione è una villetta a schiera angolare a due piani facente parte di altre sette, grazie
Mauro Semonella
Si, Patrizio.
Se la tua è considerata villetta unifamiliare puoi usufruire del bonus.
Un caro saluto,
Mauro
Pietro
Buonasera Sign. Mauro ,
abito in una casa in una casa indipendente , sopra di me c’è un’altra casa sempre indipendente , ho intenzione di fare l’intonaco a cappotto , cambiare gli infissi e la caldaia . Da quello che ho capito rientro nel Ecobonus del 110% . Posso anche cambiare la porta d’ingresso con l’Ecobonus ?
Grazie!
Cordialmente Pietro Cinieri
Mauro Semonella
Si, Pietro.
Puoi effettuare i lavori usufruendo del bonus 110% e cambiare la porta d’ingresso.
L’importante è che i lavori effettuati apportino un miglioramento termico dell’edificio di almeno due classi energetiche.
Un caro saluto,
Mauro
Giovanni Tarso
Buongiorno, abito al secondo piano
in una palazzina di due piani (una famiglia per ogni piano). Se sostituisco la caldaia, condizionatori a pompa di calore, infissi; posso accedere all’ecobonus 110%? Grazie.
Mauro Semonella
Si, Giovanni.
Se la tua palazzina è considerata un condominio, puoi accedere all’ecobonus 110% (perchè effettui lavori su più del 25% dell’edificio, come indicato nel Decreto).
Un caro saluto,
Mauro
Fabrizio
Salve le volevo gentilmente chiederle se facendo il cappotto posso sostituire gli infissi e gli scuretti ,che ho cambiato nel 2014 e li ho ancora in detrazione . Anche la caldaia è stata cambiata nel 2012 . posso mettere la pompa di calore e portare il tutto in detrazione al 110% Grazie
Mauro Semonella
No, Fabrizio.
Puoi portare in detrazione al 110% i lavori fatturati tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020.
Un caro saluto,
Mauro
Fabrizio f
Salve mi scusi ma io non volevo portare in detrazione al 110% i lavori fatti nel 2012 e 2014 ma rifarli completamente nuovi . grazie
Mauro Semonella
Se aumenti di due classi energetiche si, puoi usufruire del bonus.
Un caro saluto,
Mauro
Amedeo
Buonasera,
in condominio abbiamo già votato per realizzare il cappotto termico usufruendo dell’ecobonus 110% e nominato un direttore dei lavori: la sua parcella, come quella degli altri tecnici, può essere inserita nell’ecobonus? Se si, come si paga? (ovvero: il condominio paga e poi chiede il rimborso delle fatture oppure altro?)
Grazie
Mauro Semonella
Si, se il lavoro va a buon fine (e aumenti di due classi energetiche l’edificio) la parcella del termo-tecnico e del direttore lavori può rientrare all’interno dell’ecobonus 110%.
Un caro saluto,
Mauro
CARLO
Vorrei sostituire gli infissi della mia casa di residenza e , nello stesso tempo, anche l’attuale caldaia piuttosto vecchia con una a condensazione. Posso usufruire dell’eco-bonus del 110% o sono necessarie anche altre opere?
Grazie e distinti saluti.
Mauro Semonella
Si, come ho scritto nell’articolo, puoi usufruire dell’ecobonus 110%, ma solo se:
– la tua abitazione è considerata casa indipendente, oppure se si tratta di un appartamento all’interno di un condominio e l’intero condominio decide di effettuare i lavori;
– i lavori apportano un miglioramento di almeno 2 classi energetiche.
Un caro saluto,
Mauro
DEBORAH TONIOL
Buongiorno.
Io ho sostituito gli infissi agli inizi del 2020. Devo però ancora saldare una fattura di saldo di 5000 euro datata 23/03. Posso pagandola dopo il 01/07 detrarre il 110% oppure fa fede sempre la detrazione del 50%?
Mauro Semonella
Fa fede la detrazione del 50%.
Un caro saluto,
Mauro
Piera
Buongiorno, con eco bonus 110 devo fare impianto fotovoltaico con caldaia e pompa di calore, volevo sostituire anche gli infissi xchè ho problemi di condensa, infissi che però ho istallato nuovi nel 2014 con pratica Enea, secondo lei posso sostituire anche gli infissi nonostante la recente installazione?
Grazie
Mauro Semonella
Se hai già usufruito della stessa detrazione non puoi usufruirne nuovamente.
Un caro saluto,
Mauro
Mario
buonasera, sig. Mauro ho costruito una casetta nuova adesso devo mettere gli infissi posso usufruire della detrazione al 50/per cento grazie
Mauro Semonella
Ciao Mario,
No, puoi usufruire della detrazione solo per sostituzione e non nuova costruzione.
Un caro saluto,
Mauro
Matteo
Salve,
Io sarei interessato a fruire dell’ecobonus (realizzando il cappotto termico ed eventualmente sostituendo la caldaia) e contestualmente del bonus fotovoltaico, per fruire della detrazione al 110% anche per quest’ultima tipologia di lavori.
Qual’ora decidessi di sostituire anche gli infissi, beneficerei comunque della detrazione al 110%?
Inoltre è previsto lo strumento dello sconto in fattura in luogo della detrazione, come per gli altri interventi rientranti nel “Superbonus 110%?
La ringrazio in anticipo per la risposta.
Matteo
Mauro Semonella
Gentile Matteo,
Si, puoi fruire della detrazione del 110% anche per il fotovoltaico e per gli infissi.
I massimali sono i seguenti:
Gentile Ivan,
I massimali sono i seguenti:
1) coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico): tetto massimo di 60.000€ per ogni unità abitativa;
2) installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore: tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa.
Se effettui uno di questi due interventi, puoi abbinare anche dei lavori cosiddetti trainati, ossia:
1) sostituzione degli infissi e delle schermature solari come tende da sole, tende tecniche e persiane: tetto massimo di 60.000€ (rispettando i massimali al metro quadro);
2) impianti fotovoltaici: tetto massimo di 48.000€.
Se trovi l’accordo, puoi cedere il tuo credito ad un’impresa, ad una banca o ad un istituto finanziario.
Un caro saluto,
Mauro
Paolo
Buongiorno io abito in una porzione di trifamiliare indipendente dagli altri due proprietari nel senso che non abbiamo niente in comune ognuno ha il proprio ingresso, se io volessi sostituire i miei infissi ho diritto all’ecobonus 110%?
Mauro Semonella
Se sostituisci solo gli infissi no, se effettui gli altri interventi (come indicato nell’articolo qui sopra) e aggiungi anche gli infissi, si, dovresti poter usufruire del bonus 110.
Un caro saluto,
Mauro
Dialmo
La legge dice che i serramenti rimangono al 50% anche se associati ad intervento trainante.
Joys Musone
salve, c’è molta confusione in giro per quel che riguardi gli infissi.
Una volta trainati dai “superinterventi” vengono anch’essi portati al 110%.
ecco il punto: con quale massimale? grazie!
Mauro Semonella
Gentile Joys,
I massimali sono i seguenti:
1) coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico): tetto massimo di 60.000€ per ogni unità abitativa;
2) installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore: tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa.
Se effettui uno di questi due interventi, puoi abbinare anche dei lavori cosiddetti trainati, ossia:
1) sostituzione degli infissi e delle schermature solari come tende da sole, tende tecniche e persiane: tetto massimo di 60.000€ (rispettando i massimali al metro quadro);
2) impianti fotovoltaici: tetto massimo di 48.000€.
Un caro saluto,
Mauro
sonia frida pacioni
Buongiorno, avrei necessità di sostituire le persiane della mia casa (prima casa, singola in prov di La Spezia): purtroppo però ho sostituite tutte le finestre l’anno scorso 🙁 Posso usufruire cmq delle detrazioni del 50% solo per gli infissi esterni? Grazie, Sonia
Mauro Semonella
Si, essendo schermature solari puoi portare in detrazione anche il solo costo delle persiane.
Il limite massimo di spesa detraibile è di 230€/mq.
Un caro saluto,
Mauro
italo
Buongiorno
volevo un delucidazione in merito , io vivo in un condominio in affitto da molti anni ho deciso di cambiare infissi (vorrei quelli in legno), caldaia e condizionatore il lavoro lo farei
solo io nel condominio, che detrazione potrei usufruire??
grazie
Mauro Semonella
Ciao Italo,
Se soltanto tu effettui questo tipo di lavoro nel condominio, puoi usufruire della detrazione fiscale al 50% per la sostituzione degli infissi.
Un caro saluto,
Mauro
chiara
Salve, Ma il decreto è passato per il bonus 110% o è ancora tutto fermo in attesa approvazione della camera/senato?
Sul sito agenzia dell’entrate non si trova più nulla in riferimento al super ecobonus…
Grazie
Mauro Semonella
Ciao Chiara,
È ancora tutto fermo in attesa approvazione della camera/senato.
Negli ultimi giorni hanno annunciato che avrebbero inserito delle modifiche relative ai nuovi massimali per infissi, cappotto termico e caldaia. Appena ci saranno aggiornamenti ufficiali a riguardo, aggiornerò l’articolo.
Un caro saluto,
Mauro
Adriano
Buonasera, vorrei sostituire 2 infissi della seconda casa che ho al mare ma che non ha nessun impianto di climatizzazione nè estivo nè invernale, ho diritto ugualmente al bonus del 50%?
La saluto e ringrazio
Marco
Salve,
Devo iniziare lavori di ristrutturazione di una casa bifamiliare: sostituzione impianto di riscaldamento e caldaia
Per usufruire del bonus al 110 posso installare una caldaia a condensazione o devo mettere per forza una pompa di calore?
Grazie!
Mauro Semonella
Ciao Marco
Va bene anche la caldaia a condensazione.
Un caro saluto,
Mauro
Loris
Buongiorno abito in un casone formato da 4 appartamenti ….di cui 1 e la mia prima casa le altre sono 2.3.4 Casa…la mia domanda e…
Di cosa posso usufruire ?x tutte? O solo prima casa…grazie
Mauro Semonella
Gentile Loris,
Puoi usufruirne al massimo per due unità immobiliari.
Un caro saluto,
Mauro
Lucrezia Ferrara
Buonasera,
Voglio ristrutturare una seconda casa singola di circa 90 mq situata in campagna. Andrebbe fatto il cappotto, infissi, pavimenti, impianto elettrico e idraulico.Le chiedo: per usufruire del bonus 110% a credito devo darlo io a una ditta oppure mi indicano loro chi preposto? Io devo anticipare soldi?Ho letto ma non sono riuscita a capire molto. La ringrazio anticipatamente se potrà darmi una spiegazione chiara ed esaustiva. Grazie.
Mauro Semonella
Ciao Lucrezia,
Puoi anticipare tu i soldi e poi portarli in detrazione (lo Stato te li restituisce in 5 anni) oppure, previo accordo, puoi cederli all’impresa, ad una banca o ad un istituto finanziario.
Un caro saluto,
Mauro
Marino
Buongiorno vorrei fare la riqualificazione energetica di una casa unifamiliare, con la sostituzione delle sole persiane e l’istallazione di pannelli fotovoltaici con la pompa di calore ho diritto all’ecobonus 110%? o sono obbligato anche alla sostituzione delle finestre?
Mauro Semonella
Ciao Marino,
Essendo schermature solari, puoi detrarre anche il solo costo delle persiane (senza dover per forza sostituire gli infissi) per un massimo di 230€/mq.
Un caro saluto,
Mauro
Sara
Buonasera, dovrei effettuare sostituzione di vetri e verniciatura dei vecchi infissi ma queste due lavorazioni saranno effettuate da 2 ditte differenti. La verniciatura se fatta in concomitanza può rientrare anch’essa nella detrazione del 50%? Grazie
Mauro Semonella
No, non apportando alcun miglioramento termico all’edificio, la verniciatura non può rientrare nella detrazione.
Un caro saluto,
Mauro
Antonio
Grazie per questo utilissimo articolo.
Avrei un altra domanda; io sto per rifare la mia villetta unifamiliare. Devo eseguire cappotto termico, impianto di climatizzazione invernale ibrido, e impianto fotovoltaico.
Mi sembra di aver capito che in questo caso anche gli infissi sarebbero inclusi, giusto? non ho capito qual è il massimale per questa ultima spesa.
Effettuando tutti questi lavori, il budget totale sarà la somma dei singoli budget per ogni lavoro oppure ho comunque un tetto massimo?
Grazie in anticipo.
Saluti Antonio
Mauro Semonella
Ciao Antonio,
Non è previsto un tetto massimo complessivo.
Il tetto massimo per gli infissi è di 60.000€ (attenzione a rispettare i massimali al metro quadro che trovi in questa tabella).
Un caro saluto,
Mauro
Carlo
Ho cambiato la caldaia due anni fa con una a condesazione, oggi voglio cambiare i serramenti posso usufruire del eco bonus del 110%?
Mauro Semonella
No, per usufruirne devi applicare il cappotto. Solo a quel punto potrai far rientrare anche gli infissi all’interno dell’ecobonus 110.
In alternativa, puoi detrarti gli infissi del 50%.
Un caro saluto,
Mauro
Claudio
Buonasera, ho una casa degli anni 70 e deve essere rimessa a nuovo. Oltre al rifacimento tetto, caldaia riscaldamento etc.. ho tutte le finestre sempre di quegli anni. La mia domanda è se anche le finestre possono rientrare nell ecobonus 110 essendo di legno e monovetro. Grazie mille, cordiali saluti.
Mauro Semonella
Si, rientrano nell’ecobonus.
Un caro saluto,
Mauro
Davide
Buongiorno, volevo chiedere se il superbonus infissi si può applicare anche nel caso di parte di edificio al grezzo, in cui gli infissi non sono mai stati installati. Ho letto infatti che si parla di “sostituzione”… Grazie
Mauro Semonella
Esatto, solo sostituzione (per ottenere un miglioramento energetico rispetto alla condizione precedente).
Nel caso di nuova costruzione, il Superbonus non vale, così come non vale neanche la detrazione fiscale del 50%.
Un caro saluto,
Mauro
Francesco
Buongiorno, nel Superbonus 110% per l’isolamento esterno ho letto che sono inclusi infissi, ringhiere, pedane ed ecc. rientrano anche gli scuretti? perchè se mi aumenta lo spessore esterno anche gli scuretti dopo non combaciano.
Grazie mille
Mauro Semonella
Se porti in detrazione gli infissi, puoi inserire anche il costo della sostituzione degli scuretti.
Un caro saluto,
Mauro
Marco
Buongiorno, ottima spiegazione!
Ho solo un dubbio: non ho capito se posso richiedere la detrazione fiscale del 50% sostituendo soltanto le persiane esterne, senza sostituire simultaneamente anche gli infissi.
Mauro Semonella
Si. Essendo schermature solari puoi portare in detrazione anche il costo delle sole persiane.
Puoi detrarre al massimo 230€/mq, a prescindere dalla zona climatica in cui ti trovi.
Un caro saluto,
Mauro
Marco
Se mi permette avrei anche un’altra domanda.
Nell’articolo lei scrive “La detrazione fiscale è l’importo che il contribuente può sottrarre dall’imposta lorda ovvero il totale delle tasse sui redditi di cui si è debitori verso lo Stato.
Quindi capisco che per detrazione al 50% si intende che lo stato mi rimborserà la metà delle imposte che ho pagato, mentre il costo del prodotto sarà comunque interamente a carico mio.
Ma successivamente lei fa questo esempio:
Andrea acquista delle finestre del valore di 3.000€
La detrazione fiscale è del 50% quindi pari a 1.500€
Lo Stato diminuisce le tasse di Andrea di 150€ all’anno per 10 anni.
Quindi qui intendo che lo stato rimborsa la metà dell’intera somma pagata, non solo la metà delle imposte pagate.
Potrebbe cortesemente chiarirmi questo punto?
Mauro Semonella
Esatto, Marco.
Lo Stato rimborsa la metà dell’intera somma pagata, non solo la metà delle imposte pagate.
Un caro saluto,
Mauro
Antonio
Sono proprietario di una villa singola in cui abito. Sto programmando i lavori previsti dall’ecobonus 110% : cappotto, caldaia a condensazione, pannelli solari. Vorrei sostituire anche i vecchi infissi presenti nel sottotetto ( senza abitabilità) e nel box ( inserito nel seminterrato della villa). Gradirei cortesemente sapere se la sostituzione di questi infissi, presenti in locali non abitabili, possono usufruire del bonus 110% e quindi utilizzati per contribuire a raggiungere il miglioramento termico di 2 classi energetiche. Grazie anticipatamente.
Mauro Semonella
Gentile Antonio,
Possono rientrare solo se separano un locale riscaldato dall’esterno.
Un caro saluto,
Mauro
francesco pasciucco
BUONASERA,
chi è che certifica l’efficienza negativa delle vecchie finestre ? Ho letto nei commenti che è obbligatorio comunicarlo all’ENEA, per cui chi si occupa di rilasciare detta dichiarazione il geometra o il serramentista che viene a sostituire le vecchie finestre ?
GRAZIE
Mauro Semonella
Deve farlo un termo-tecnico, non il serramentista. Puoi dunque chiedere al tuo geometra.
Un caro saluto,
Mauro
Andres
Buongiorno, ho sostituito i vetri delle finestre (monovetro) con altri più moderni in una casa in ristrutturazione.
Posso usufruire di qualche detrazione? Grazie
Mauro Semonella
No, devi sostituire l’intero infisso per poter usufruire delle detrazioni fiscali.
Un caro saluto,
Mauro
Max
Buongiorno
Dovendo sostituire solamente i vecchi infissi con i nuovi, dunque con nuovi profili e vetrate più performanti, desideravo sapere quale piattaforma utilizzare per l’invio all’Enea e cioè:
a) Ristrutturazioni edilizie Art. 16 bis del DPR 917/86?
oppure
b) Riqualificazione energetica ex legge 296/2006?
Inoltre e prima di tutto, devo redigere una CILA per il comune? Grazie.
Mauro Semonella
Il punto a) Art. 16 bis del DPR917/86.
Un caro saluto,
Mauro
TAMARA CHIUS
BUONGIORNO, SONO PROPRIETARIA DI UN SECONDO APPARTAMENTO SITUATO IN UN CONDOMINIO. DEVO SOSTITUIRE LA MIA PORTA D’INGRESSO CON ALTRA ,IN QUANTO GRAVEMENTE DANNEGGIATA.
SICCOME TALE SOSTITUZIONE NON RIGUARDA GLI ALTRI CONDOMINI, VORREI SAPERE SE RIENTRO NELLA DETRAZIONE AL 110% O IN QUELLO AL 50% E QUALE OGGETTO E LEGGE DEVO CITARE AL MOMENTO DEL BONIFICO E DEL SALDO DEL LAVORO.
LA RINGRAZIO
Mauro Semonella
Puoi usufruire del bonus 50% (non del 110%).
Qui trovi maggiori informazioni.
Un caro saluto,
Mauro
Massimo Spina
Le solite cose italiane! Che senso ha obbligare tutto il condominio ad effettuare il cambio degli infissi! Sicuramente nei palazzi molti avranno già infissi a taglio termico! Cosa fanno li buttano?Dovrebbero avere la possibilità di fornire una certificazione che i loro infissi, già in essere siano idonei…
Se il singolo non puo’ usufruire dello sgravio del 110 % Che senso a lo sgravio del 50% in dieci anni! Tanto vale pagarlo al nero subito risparmi il 20%.
Sono le leggi che favoriscono il nero!
Dovrebbe essere l’impresa che si fà carico direttamente con la banca ed il cliente integrarne la differenza per capire veramente cosa significa risparmio!
In olanda in svezia francia etc montano cappotti termici a palazzine in una settimana! Ma la cosa fondamentale in italia in un paese dove abbiamo il più alto rischio di eventi sismici incrementare l’uso di smorzatori sismici dovrebbe essere una priorità immediata su tutto!! Poi chi ha una seconda casa non puo’ usufruire! Ma che stupidagine! L’inqulino non consuma energia? Cose una punizione una seconda casa in affitto?
Siamo proprio in italia…
fabio ferrario
Quando sento dire “le cose solite italiane” impazzisco. Provi a scrivere lei un decreto per delle agevolazioni fiscali e vediamo se riesce a fare meglio. Auguroni!
Matteo
Buongiorno,
sono proprietario di una cascina per la quale vorrei richiedere il bonus 110% con l’installazione di cappotto e fotovoltaico. Gli infissi sono nuovi e con doppi vetri ma le persiane sono molto datate, è possibile inserire le sole persiane nella detrazione 110%?
Grazie
Mauro Semonella
Si, Matteo.
Essendo schermature solari puoi portare in detrazione il costo delle sole persiane.
Il massimale è di 230€/mq a prescindere dalla zona climatica.
Un caro saluto,
Mauro
siro rossetti
devo ristrutturare un immobile di due unità abitative dove si prevede il cappotto termico, impianto di climatizzazione, pannelli fotovoltaici, pompa di calore e sostituzione degli infissi e persiane.
L’allegato I del decreto ministeriale riporta la spesa massima ammissibile per tipologia di intervento indicando il costo per gli infissi da 550 a 650 €/mq circa.
In commercio il costo è più alto rispetto alla spesa max ammissibile, più i costi della posa in opera.
Cosa devo fare per coprire l’intera spesa??
Mauro Semonella
Gentile Siro,
Secondo le ultime indicazioni di ottobre 2020, la posa in opera è da calcolare a parte.
Per quanto riguarda il costo degli infissi, puoi portare in detrazione solo quello che rientra nei massimali di 550/650/750€ al metro quadro (a seconda della zona climatica). L’eccedenza è da pagare a parte.
Un caro saluto,
Mauro
Roberta
Salve, nel mio appartamento di mia proprietà (in edificio di due unità immobiliari degli anni ’70 senza condominio) avrei bisogno di sostituire la caldaia rotta, installare pannelli solari e eventualmente sostituire gli infissi. A quanto ho capito posso usufruire dell’ecobonus al 110%. Gli attuali infissi sono in legno e vorrei sostituirli sempre con infissi in legno, garantiscono sempre i requisiti necessari per l’ecobonus?
Mauro Semonella
Si Roberta.
Puoi usufruirne.
E si, gli infissi in legno possono garantire lo stesso i requisiti necessari per l’ecobonus.
Un caro saluto,
Mauro
Alberto Sala
Buongiorno Maur,
abito in un casolare e i lavori da fare sono molti. Certamente la mia abitazione rispetterà il miglioramento di 2 classi energetiche, avendo in programma l’isolamento del tetto, il cappotto esterno e la sostituzione degli infissi. Probabilmente provvederemo anche all’installazione di pannelli fotovoltaici con batteria di accumulo e colonnina per il rifornimento di autovetture elettriche. Due domande::
1. a quanto ammonta il tetto di pesa per ogni singolo intervento (o associato, ovviamente). Da tutte le informazioni che si trovano su internet francamente non si capisce chiaramente,
2. E’ possibile accedere anche all’ecobonus antisismico e in che misura?
Grazie
Alberto
Mauro Semonella
Gentile Alberto,
I massimali sono i seguenti:
1) coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico): tetto massimo di 60.000€ per ogni unità abitativa;
2) installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore: tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa.
Se effettui uno di questi due interventi, puoi abbinare anche dei lavori cosiddetti trainati, ossia:
1) sostituzione degli infissi e delle schermature solari come tende da sole, tende tecniche e persiane: tetto massimo di 60.000€ (rispettando i massimali al metro quadro);
2) impianti fotovoltaici: tetto massimo di 48.000€.
Un caro saluto,
Mauro
tiziana pissinis
Buona sera, nel caso di sostituzione serramenti per il solo piano terra di una villetta singola terminati nel 2018 ho usufruito dell’ ecobonus” , con relativa pratica Enea. Volevo sapere se per lo stesso intervento al piano primo nel 2019 rientra nella detrazione dell’ecobonus o bonus casa?
Mauro Semonella
Si, Tiziana.
La sostituzione degli infissi del 2019 può rientrare all’interno dell’ecobonus 50%.
Però avresti dovuto inviare la comunicazione all’Enea entro 90 giorni dal termine dei lavori.
Un caro saluto,
Mauro
tiziana pissinis
ringrazio sin da ora per il supporto dato e le spiegazioni fatte. Grazie
Mauro Semonella
Prego, Tiziana.
Un caro saluto,
Mauro
Luca
Nel condominio in cui vivo (29 unita) dobbiamol’intera faccia con cappotto e balconi per poter usufruire del cambio infissi al 110 la spesa di questi deve rientrare nel tetto massimo
o è a parte? In pratica considerando le prime 8 unita che hanno un tetto di 40.000 e le restanti 30.000 per un tetto massimo di 950.000 in questo importo devo far comprendere
gli infissi o la loro spesa è un tetto a parte?
Grazie
Mauro Semonella
Gentile Luca,
La loro spesa è un tetto a parte.
Attenzione a rispettare i massimali al metro quadro (vedi tabella).
Un caro saluto,
Mauro
Claudio Masieri
Salve
riguardo al cambio degli infissi contestuale a cappotto termico, il massimale del capotto termico (50K€) deve comprendere anche il costo degli infissi o come per il fotovoltaico gode di un massimale diverso? Il costo dell’infisso inoltre deve sottostare il prezziario della regione Liguria o basta certificazione di conformita da parte del venditore?
Grazie mille
Claudio
Mauro Semonella
Gentile Claudio,
I massimali si intendono per singolo intervento.
1) Il massimale per gli infissi è di 60.000€ (rispettando i massimali al metro quadro previsti per le diverse zone climatiche -> vedi tabella)
2) Il massimale per gli impianti fotovoltaici è invece di 48.000€
Un caro saluto,
Mauro
Massimo Lista
Se il fabbricato è sottoposto a vincolo paesaggistico, posso nel singolo appartamento usufruire del bonus 110% per la sostituzione infissi termici e caldaia a condensazione sempre che dimostri un miglioramento di 2 classi energetiche ?
Mauro Semonella
La normativa non dice nulla a riguardo, quindi si. Dovresti poterne usufruire lo stesso.
Un caro saluto,
Mauro
Roberto
Buongiorno, possiedo con mia sorella una villa bifamiliare (un appartamento a piano terra e uno al primo piano) cui si accede tramite un unico portoncino blindato che da accesso si al pianerottolo dove c’è la porta dell’appartamento al piano terra che alle scale che portano al mio al primo piano. Ora non avendo mia sorella intenzione di venirci ad abitare ma per ricavarci un’entrata lo affitta saltuariamente ci troveremmo nella necessità per ovvi motivi di sicurezza e privacy di dividere il pianerottolo e aprire un secondo ingresso indipendente dal primo. Può questo intervento rientrare nell’ecobonus 110%? Se non rientra può rientrare in qualche altra agevolazione?
Grazie.
Mauro Semonella
Ciao Roberto,
Puoi usufruire del bonus 110% solo ed esclusivamente se migliori di 2 classi energetiche l’edificio.
L’apertura di un varco non migliora in alcun modo la classe, quindi non può rientrare all’interno del bonus.
Un caro saluto,
Mauro
Massimo
Buongiorno. Mi sono accordato con tutto il condominio per applicare il cappotto termico a tutto l’edificio. Vorremmo sostituire anche i doppi infissi di tutto il fabbricato. Tuttavia alcuni appartamenti hanno i doppi infissi, altri hanno solo gli infissi normali. Possiamo rientrare nel 110% dimostrando il miglioramento delle due classi energetiche?
Cordiali saluti
Massimo
Mauro Semonella
Si, Massimo.
Un caro saluto,
Mauro
Micheli Refugio
Buongiorno
Abito in una casa di quattro unità, due unità sono di mia proprietà, nell’ 2017 abbiamo fatto il cappotto su tutta la casa.
Ora chiedo, ho diritto ad avere l’ecobonus al 110 per cento, se cambio gli infissi? e se si posso farlo su tutte e due le proprietà, una è in affitto.
Grazie
Cordialmente
Refugio
Mauro Semonella
Ciao Micheli,
Non hai diritto al bonus per i lavori che hai fatto nel 2017.
Dovresti fare degli interventi trainanti (caldaia a condensazione / pompa di calore) in modo da aumentare le 2 classi energetiche. Solo in quel caso potresti far entrare all’interno del super bonus la spesa sostenuta per la sostituzione degli infissi.
Un caro saluto,
Mauro
Francesco
Sono italiano e residente all’estero. Sono comproprietario in un condominio in Italia.
Per il fatto di non abitare in Italia ho ugualmente diritto al 110% Di detrazione fiscale?
Mauro Semonella
Ciao Francesco,
Se produci reddito in Italia (ossia se paghi le tasse in Italia) puoi accedervi, in alternativa no.
Un caro saluto,
Mauro
Giovanni
Buongiorno Mauro,
probabilmente ho già inserito ieri sera questo mio post e se così fosse ti prego di scusarmi.
Nel 2004 ho realizzato una tettoia di 3×5 mt attaccata alla mia villetta su 2 lati mentre altri 2 sono liberi.
La struttura è composta da pilastri e travi in legno e copertura con coppi in laterizio.
Ho beneficiato del condono edilizio acquisendo la relativa superficie e la cubatura.
Ora mi accingo ad aprire una pratica per la ristrutturazione che prevede la sostituzione di un pilastro e di una trave e l’installazione di infissi e di una porta finestra.
Volevo sapere se posso beneficiare del bonus infissi del 50% anche in considerazione che non si tratta di sostituzione ma installazione ex novo.
Grazie mille.
Mauro Semonella
Ciao Giovanni,
Per un’installazione ex novo non si può ottenere il bonus. Solo per sostituzione.
Un caro saluto,
Mauro
silvia vaccarini
Buongiorno,
sto diventando matta ed ho trovato il suo sito, vedo che sta dando delle risposte esaurienti, forse riesce a sciogliere un dilemma. Sono proprietaria da poco (febbraio) di una villetta e la sto ristrutturando, ovviamente sto facendo tutti i lavori che rientrano nel 110% quindi sia l’impianto di riscaldamento a pavimento con pompa di calore anche per il raffreddamento e l’acqua sanitaria eliminando il metano, che il cappotto. quindi farò mettere i pannelli fotovoltaici con accumulo e la colonnina e fin qui tutto chiaro ogni intervento ha il suo massimale. ma per gli infissi? so che li posso cambiare con alla detrazione al 110 ma hanno un loro massimale o li devo contare sul massimale di uno dei lavori trainanti? Per esempio per il cappotto il massimale è di 50.000 euro, il costo degli infissi devo calcolarlo li dentro o hanno un loro massimale che però non trovo?
La ringrazio in anticipo
Distinti saluti
Silvia
Mauro Semonella
Gentile Silvia,
Il massimale per gli infissi è di 60.000€.
Tuttavia, devi rispettare i massimali al metro quadro che variano in funzione della tua zona climatica (e che puoi leggere qui)
Ivan
Buongiorno. Devo ristrutturare casa usufruendo del superbonus 110% perche’ con gli interventi trainanti e trainati scaleremo di 2 classi l’efficienza energetica della casa indipendente. Effettueremo l’installazione di una pompa di calore con pannelli fotovoltaici con batteria di accumulo. Inoltre, il cappotto termico, l’isolamento del pavimento dal terreno e del solaio superiore, e la sostituzione dei serramenti.
Volevo sapere quali siano i massimali di spesa per ciascuna voce. In particolare ho un dubbio sulla spesa per i serramenti se debba ricadere nel massimale previsto per l’isolamento dell’edifici, o se, invece, abbia un suo massimale di spesa.
Grazie
Mauro Semonella
Gentile Ivan,
I massimali sono i seguenti:
1) coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico): tetto massimo di 60.000€ per ogni unità abitativa;
2) installazione di impianti di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore: tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa.
Se effettui uno di questi due interventi, puoi abbinare anche dei lavori cosiddetti trainati, ossia:
1) sostituzione degli infissi e delle schermature solari come tende da sole, tende tecniche e persiane: tetto massimo di 60.000€ (rispettando i massimali al metro quadro);
2) impianti fotovoltaici: tetto massimo di 48.000€.
pamela
Buonasera,
se sostituisco solo una parte degli infissi in legno con degli infissi in alluminio (solo persiane e non finestre interne) e non in ambito di ristrutturazione edilizia, posso usufruire della detrazione del 50% per risparmio energetico?
grazie, saluti
Mauro Semonella
Si, Pamela.
Essendo schermature solari, puoi usufruire dell’ecobonus anche senza sostituire gli infissi.
Puoi portare in detrazione al massimo 230€ al metro quadro, a prescindere dalla zona climatica.
Un caro saluto,
Mauro
Giorgio Giurdanella
Qualche anno fa ho sostituito solo gli infitti accedento al bonus termico 65% con ENEA, vorrei sostituire le persiane, posso utilizzare ecobonus 50%.
Grazie
Mauro Semonella
Si, Giorgio.
Essendo schermature solari, puoi usufruire dell’ecobonus anche senza sostituire gli infissi.
Puoi portare in detrazione al massimo 230€ al metro quadro, a prescindere dalla zona climatica.
Un caro saluto,
Mauro
Giorgio
Buonasera Mauro, avendo già gli infissi interni in alluminio a taglio termico, posso usufruire dell’ecobonus per la sostituzione delle sole tapparelle con le persiane? Grazie.
Mauro Semonella
Si, Giorgio.
Essendo schermature solari, puoi usufruire dell’ecobonus anche senza sostituire gli infissi.
Puoi portare in detrazione al massimo 230€ al metro quadro, a prescindere dalla zona climatica.
Un caro saluto,
Mauro
pasquale
Buongiorno nel mio condominio partiranno i lavori per superbonus 110% nel mio appartamento nel settembre 2010 ho cambiato tutte le finestre con taglio termico etc.. con comunicazione all’Enea ma non avevo cambiato tapparelle e cassettoni, Le domando adesso per cambiare anche questi ultimi devo di nuovo cambiare le finestre? Naturalmente non so
se posso farlo avendo usufruito 10 anni fa della detrazione sulle finestre in quanto ho letto nei commenti che la sostituzione di tapparelle e cassettoni deve essere per foprza accompagnata dalla sostituzine delle finestre. cordiali saluti e grazie
Mauro Semonella
Ciao Pasquale
Secondo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, puoi detrarti la sola sostituzione delle tapparelle (in quanto schermatura solare) ma il limite massimo è di 230€/mq a prescindere dalla zona climatica in cui ti trovi.
Se vuoi sostituire i cassonetti, invece, per usufruire del bonus devi sostituire anche gli infissi.
Un caro saluto,
Mauro
gabriele
Gent.mo,
la mia domanda è la seguente: ai fini dell’ecobonus110% posso sostituire solo le tapparelle (del tipo a schermatura solare) senza sostituire le finestre che sono in buono stato. Se sì, posso considerare il limite di spesa a metro quadro previsto (ad esempio 750€/mq per la mia zona climatica) per la sostituzione di dette tapparelle?
Grazie Gabriele
Mauro Semonella
Ciao Gabriele
Si, puoi usufruirne come intervento trainato (congiuntamente ad almeno un intervento trainante) ma puoi detrarre al massimo 230€/mq, a prescindere dalla zona climatica.
Un caro saluto,
Mauro
GIORGIO
Se il condominio in cui abito (2 unità immobiliari) fa il cappotto con tutti i requisiti previsti per il 110%,
spendendo un ammontare di euro 60.000 (bonus previsto 40.000 x 2), quanto superbonus 110% mi
rimane se voglio cambiare gli infissi? (spesa prevista 40.000 euro).
Ringrazio!!!
Mauro Semonella
Gentile Giorgio,
I massimali di spesa non si vanno a sommare per i diversi interventi.
Per quanto riguarda la sostituzione degli infissi, puoi usufruire di un tetto massimo di 60.000€.
Tuttavia, dai primi di ottobre, il Decreto MISE (Requisiti Minimi / 2020, allegato I) ha stabilito dei massimali al metro quadro per serramenti, schermature solari e oscuranti, che puoi controllare nella tabella qui sopra.
Un caro saluto,
Mauro
DANILA
Buongiorno,
il massimale di euro 40.000 per cappotto relativo al superbonus 110%, comprende anche il costo
degli infissi sostituiti o quest’ultimo va considerato separatamente e può essere aggiunto ad esso?
Mauro Semonella
Gentile Danila,
Il costo per la sostituzione degli infissi va calcolato a parte e ha un limite di 60.000€.
Attenzione a rispettare il massimale al metro quadro a seconda della zona climatica (trovi la tabella qui).
Un caro saluto,
Mauro
Sebastiano Celi
se modifico dimensioni degli infissi, cioè lo ingrandisco o rimpicciolisco un po rispetto a quello che sostituisco, oppure da finestra lo faccio diventare portafinestra allungandolo un po di più, usufruisco dell ecobonus 110? e se un infisso esistente , con la stessa dimensione lo sposto su un altra facciata usufruisco dell ecobonus 110, oppure deve restare li dove si trova?. grazie
Mauro Semonella
Gentile Sebastiano,
Puoi usufruire del Superbonus 110% infissi ma devi contestualmente effettuare un intervento trainante (sostituzione caldaia o installazione cappotto termico).
Un caro saluto,
Mauro
Giorgio
Salve Mauro
Nel mese di gennaio di quest’anno ho istallato una caldaia a condensazione
Ora vorrei cambiare gli infissi
Posso accedere comunque al 110% ?
Grazie
Giorgio
Mauro Semonella
Ciao Giorgio,
Non puoi accedervi perchè la sostituzione degli infissi deve essere effettuata in contemporanea ad un intervento trainante (sostituzione della caldaia o applicazione del cappotto termico).
Puoi usufruire tuttavia della detrazione fiscale del 50%.
Un caro saluto,
Mauro
MATTIA GUIDOBONI
Complimenti per il sito e grazie per tutte le info che ho potuto leggere qui.
Avrei due dubbi circa il super ecobonus:
1) i valori di trasmittanza previsti sono quelli del 2019? ad esempio fascia E valore 1.8 o sono stati modificati/aggiornati?
2) quale è il prezzo al mq per rientrare nel bonus?
Grazie ancora
Mattia Guidoboni
Mauro Semonella
Gentile Mattia,
I valori di trasmittanza termica sono variati. Quelli aggiornati sono i seguenti:
A: 2,6 U (W/m²K)
B: 2,6 U (W/m²K)
C: 1,75 U (W/m²K)
D: 1,67 U (W/m²K)
E: 1,30 U (W/m²K)
F: 1,00 U (W/m²K)
I prezzi al metro quadro sono i seguenti:
– Zona climatica A, B, C: 550mq (solo infissi), 650mq (infissi + cassonetti, tapparelle, avvolgibili, persiane);
– Zona climatica D, E, F: 650mq (solo infissi), 750mq (infissi + cassonetti, tapparelle, avvolgibili, persiane).
Un caro saluto,
Mauro
fabrizio
salve !
vorrei accedere al superbonus facendo lavori di cappotto , fotovoltaico, pompa di calore… avendo usufruito circa 8 anno fa del bonus finestre , posso accedere al superbous?
Grazie
Mauro Semonella
Ciao Fabrizio, puoi usufruire del bonus per i lavori di cappotto, fotovoltaico e pompa di calore.
Un caro saluto,
Mauro
Gianantonio
Buongiorno Sig. Semonella,
ho avvitato tutte le verifiche necessarie per usufruire del bonus 110%. Ho un’abitazione singola degli anni 70 e vorrei intervenire sia sull’impianto di condizionamento invernale sia sull’isolamento.
I lavori che andrò ad eseguire (spero) sono la sostituzione della caldaia con pompa di calore, impianto fotovoltaico con batteria di accumulo, cappotto sulle superfici verticali. Spero di non dover intervenire sul tetto visto che è stato completamento rifatto 15 anni fa.
La mia domanda, alla quale non riesco a trovare risposta, è la seguente:
posso sostituire i serramenti (finestre) utilizzando il bonus 110% ? E qual’è il limite di spesa?
Grazie
Gianantonio
Mauro Semonella
Gentile Gianantonio,
Il cappotto termico e la sostituzione della caldaia sono interventi trainanti il 110 per cento (comma 1 dell’articolo 119 del DI 34/2020). La sostituzione degli infissi e l’installazione di un impianto fotovoltaico sono interventi trainati al 110 per cento (ex comma 2 dell’articolo 119), a condizione che siano eseguiti congiuntamente a quelli trainati.
I limiti di spesa per i diversi interventi sono i seguenti:
– coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (cappotto termico): tetto massimo di 60.000€ per ogni unità abitativa;
– installazione di impianto di riscaldamento utilizzando caldaie a condensazione o pompe di calore: tetto massimo di 30.000€ per ogni unità abitativa.
– sostituzione degli infissi e delle schermature solari come tende da sole, tende tecniche e persiane: tetto massimo di 60.000€ e rispettando i massimali al metro quadro di cui ho parlato qui;
– impianti fotovoltaici: tetto massimo di 48.000€.
Un caro saluto,
Mauro
Paquale
Salve sig. Mauro se in una villetta unifamiliare si fanno restaurare le persiane esterne in legno, si ha diritto a qualche agevolazione fiscale, se si quale.
grazie
Mauro Semonella
No, Pasquale.
Le spese detraibili per gli infissi riguardano solo quelle per il miglioramento energetico.
Un caro saluto,
Mauro
giuseppe
Salve vorrei sapere se i requisiti di trasmittanza termica del serramento ,per avere il bonus ristrutturazione del
50% sono ancora quelli della tabella del 2010 es: Napoli 2,1 zona c grazie
Mauro Semonella
Gentile Giuseppe,
I valori di trasmittanza termica sono variati. Quelli aggiornati sono i seguenti:
A: 2,6 U (W/m²K)
B: 2,6 U (W/m²K)
C: 1,75 U (W/m²K)
D: 1,67 U (W/m²K)
E: 1,30 U (W/m²K)
F: 1,00 U (W/m²K)
Un caro saluto,
Mauro
Salvatore
Buongiorno, ma se ho sostituito gli infissi usufruendo della detrazione al 50% per dieci anni e adesso, insieme ad altri lavori trainanti, decidessi di sostituirli nuovamente usufruendo della detrazione al 110 ci sarebbe qualche problema? Potrò cedere il credito e allo stesso tempo usare in detrazione le restanti rate del precedente lavoro?
Grazie
Mauro Semonella
Gentile Salvatore,
Non puoi usufruire di un incentivo fiscale di cui hai già usufruito, quindi no, in questo caso non puoi usufruire del bonus infissi.
Un caro saluto,
Mauro
Marco
salve,
il massimale al metro quadro deve essere rispettato per ogni singolo infisso o sulla media totale del preventivo?
(esempio se uno o più infissi superano i 550€/mq ma tutti gli altri no e la media totale è inferiore ai 550/mq)
Mauro Semonella
Sul totale del preventivo, Marco.
Un caro saluto,
Mauro
Sonia
Buongiorno Mauro
nel 2013 ho sostituito i vecchi serramenti esterni in legno facendoli in pvc e usufruendo della detrazione 65%
Ora il condominio si appresta a fare il cappotto termico e avrei intenzione di sostituire nuovamente i serramenti in modo tale da averli uguali in tutto il condominio
Posso usufruire della detrazione del 110% smettendo di detrarre le ultime quote residue del 65% ?
Grazie e buona giornata
Mauro Semonella
Gentile Sonia,
Se vuoi sostituire gli stessi infissi che hai sostituito nel 2013, non puoi usufruire della detrazione per infissi dato che ne hai già usufruito nel 2013.
Un caro saluto,
Mauro
Claudio Carrai
domanda : ho un albergo e vorrei sostituire degli infissi
l’agevolazione del 50% è valida anche per le aziende
GRAZIE per il suo aiuto
claudio
Mauro (Tigullio Design)
Si, certo.
Anche le aziende possono usufruirne.
Un caro saluto,
Lo staff
salvatore
Salve Mauro, rilegendo le domande e le risposte che ti vengono fatte, ho notato che alcune volte citi le persiane come oscuranti altre come schermature solari e quandi se oscuranti calcolate a 100 €/mq ma se schermature calcolate a 230 €/mq. Come le dobbiamo considerare? In ogni caso dobbiamo considerare anche il fatto che quelle che sono erientate nel quadrante nord non rientrano in detrazione? grazie
Mauro (Tigullio Design)
Ciao Salvatore,
Le persiane sono considerate oscuranti, puoi detrarti dunque 100 euro al metro quadro.
Un caro saluto,
Lo staff
giancarlo
Salve
vorrei sostituire gli infissi completi di scuranti congiuntamente al cappotto termico per usufruire del bonus 110% e vorrei sapere come viene calcolato il limite di spesa massima ammissibile per gli infissi cioè la spesa totale comprensiva di iva deve rientrare nel tetto dei 60.000 euro o deve tener conto del massimale per mq – nel mio caso 750 euro)?
esempio:
zona climatica D
tot mq di infissi + oscuranti = 65
preventivo fornitore compreso di iva 26000
Rientro nei limiti dati dalla combinazione (tetto massimo 60000 euro/massimale 750 euro/mq)?
grazie in anticipo se vorrà rispondere
Mauro Semonella
Devi rientrare nei massimali stando dentro a 60.000€.
Nel tuo caso, se hai fatto il calcolo dei mq corretto, ci stai dentro alla grande.
750€ x 65 = 48.750€
Quindi puoi portare in detrazione al massimo 48.750€.
Un caro saluto,
Mauro
Romina Cardinale
Buonasera Mauro,
in un intervento di ristrutturazione di una monofamiliare usufruendo di sismabonus ed ecobonus, con relativi interventi trainanti, i costi di IVA, traporto e montaggio infissi sono compresi nel 110% di detrazione? Se si, con quali massimali?
I costi relativi alla sostituzione delle porte interne rientrano in qualche beneficio?
Grazie in anticipo.
Mauro Semonella
Buonasera Romina,
I costi di IVA, trasporto e montaggio infissi rientrano all’interno del massimale dei 60.000€.
Tuttavia, non vanno calcolati all’interno dei massimali al metro quadro.
Un caro saluto,
Mauro
Alina Tagni
Buongiorno
Sono proprietaria di un appartamento in una casa suddivisa a tre appartamenti con ingressi separati . Volevamo usufruire del bonus 110 ma purtroppo uno dei tre appartamenti in questo momento e al asta. Quindi o chiedo a curatore del appartamento di partecipare a questo progetto o aspetto nuovo proprietario?
Mauro Semonella
Puoi usufruirne lo stesso perchè due proprietà su tre superano il 25% di superficie opaca dell’intero edificio.
Un caro saluto,
Mauro
Osvaldo
Buongiorno Mauro
Volendo sostituire gli infissi con i relativi oscuranti (lavoro trainato) congiuntamente ad un lavoro trainante nell’ambito dell’ecobonus 110%, per determinare la superficie in mq degli infissi e quindi rientrare nella soglia dei 60000 euro, bisogna considerare solo quella relativa alle finestre o sommare anche quella degli oscuranti e quindi di fatto raddoppiare la superficie?
grazie
Mauro Semonella
Devi considerare solo la superficie relativa alle finestre, Osvaldo.
Un caro saluto,
Mauro
Giuseppe
salve,
vorrei sostituire gli infissi gia cambiati 2 anni fa usufruendo della detrazione del 50%, posso risostituirli?
Mauro Semonella
Si, puoi sostituirli ma non puoi usufruire nuovamente del bonus avendone già usufruito due anni fa.
Un caro saluto,
Mauro
Fabio
Ciao Mauro
La tabella dei costi al mq per gli infissi vale anche per la sostituzione della porta blindata ? ( Perché con 650mq ci compro poco più del telaio )
Grazie
Mauro Semonella
Esatto, Fabio.
Infatti la porta blindata è l’elemento che ha “risentito” di più dell’inserimento di questi massimali.
Un caro saluto,
Mauro
Giuseppe
Salve,
vorrei sapere se nel calcolo della superfice della finestra con tapparella, va aggiunta anche la superfice del cassonetto,
e se iva più la manodopera di smontaggio serramenti vecchi e rimontaggio dei nuovi viene sommata a parte o non rientra
nel super bonus
Grazie
Mauro Semonella
Ciao Giuseppe,
Se sostituisci il cassonetto si, va aggiunta la superficie del cassonetto.
IVA e manodopera rientra tutta ed è da calcolare a parte.
Un caro saluto,
Mauro
TTB
Buongiorno,
Se sostituisco gli infissi e le tapparelle, devo rispettare il limite di 750 a m2 complessivamente, oppure posso anche usufruire del 230 a m2 per schermature solari in aggiuntiva (es. zanzariere oscuranti, tende da sole ecc)?
In alternativa, posso sostituire solo gli infissi a 650 a m2 e poi spendere altri 230 euro a m2 su schermature solari?
Oppure i 230 euro a m2 è riservato ai casi non abbinato con sostituzione delle finestre?
Grazie
Mauro Semonella
Buongiorno,
i 230€ sono riservati ai casi non abbinati con sostituzione delle finestre. Quindi se sostituisci infissi e tapparelle devi sottostare ai 750€/mq.
Un caro saluto,
Mauro
LN
Salve, se nel 750 euro a m2 rientrano sia finestre, tapparelle e zanzariere oscuranti, posso ordinare sia le zanzariere sia le tapparelle? o una esclude l’altra?
Grazie
Mauro Semonella
Buongiorno,
Confermo che infissi, tapparelle e oscuranti rientrano totalmente all’interno dei 750€/mq.
Ti informo, tuttavia, che le zanzariere non sono detraibili.
Un caro saluto,
Mauro
Massimo
Ho fatto richiesta per il bonus 110% fotovoltaico pompa di calore batteria
Con una ditta energetica ora vorrei sapere se posso usufruire anche del bonus per gli infissi con una ditta dov’era dalla loro
Mauro Semonella
Gentile Massimo,
Cosa intendi per “una ditta dov’era dalla loro”?
Comunque si, se effetti questi elementi trainanti, puoi usufruire del bonus 110 per la sostituzione degli infissi in quanto elementi trainati.
Un caro saluto,
Mauro
Giovanni
Mi conferma che nel superbonus 110% come trainati rientrano la sostituzione di infissi cassonetti e tapparelle ? Perchè l’amministratore del condominio afferma che rientrano solo infissi.C’è un riferimento normativo o una Faq dell’ADE che posso mostrargli? Grazie
Mauro Semonella
Gentile Giovanni,
Si, sono inclusi sia cassonetti che tapparelle, a patto che rientrino nei massimali al metro quadro.
Maggiori info qui.
Un caro saluto,
Mauro
Paolo
Buonasera. Siamo un condominio di 4 appartamenti e stiamo predisponendo il tutto per poter beneficiare del bonus 110%. Uno dei condomini, insiste a dire che gli infissi non rientrano nel bonus, nemmeno come intervento trainato. E’ chiaro ovviamente, che il progetto che verrà redatto per il raggiungimento di almeno due classi energetiche superiori, dovrà prevedere anche gli infissi, come elemento necessario per arrivare a queste benedette classi superiori. Noi tra l’altro siamo in provincia di Pordenone e la zona climatica è la E. Comunque dal suo articolo, non si può aver dubbi: gli infissi se fatti insieme al cappotto, rientrano di diritto. Poi c’è un problema, di un altro condomino che sarebbe un pò recalcitrante a questo bonus. In questi casi, come si procede? Possiamo fare i lavori in 3, o dobbiamo essere tutti d’accordo? Si può obbligarlo a fare tutto lo stesso? Grazie e buona serata
Mauro Semonella
Gentile Paolo,
Ti confermo che, come puoi leggere dall’articolo, la sostituzione degli infissi rientra nel bonus 110% come intervento trainato.
Per quanto riguarda il condomino recalcitrante, non so risponderti. So che basta effettuare il 25% delle superfici opache per poter usufruire del bonus, ma nel caso di condominio con molti appartamenti, non so dirti se sia necessario raggiungere l’unanimità o meno.
Un caro saluto,
Mauro
Sonia Chiti
Salve avete erroneamente indicato che per la sostituzione degli infissi in caso di lavoro cosiddetto “trainato”, il tetto massimo per la sostituzione degli infissi è di 60.000€. Quello è il limite del credito di imposta 110%, pertanto il tetto massimo di spesa è di € 54.545,45 (=60.000 : 1,1).
Saluti,
Mauro Semonella
Grazie Sonia per la precisazione.
Abbiamo aggiornato l’articolo con le informazioni che ci hai suggerito.
Un caro saluto,
Mauro
nicolò guerzoni
buonasera, ho due domande da porle, la prima riguarda il prezzario al mq, leggendo il decreto, prima di guardare l’ allegato i, è vero che si deve guardare il prezzario DEI?
seconda cosa, nel caso di portoni a 2 ante che proteggono un vano riscaldato vale la sostituzione a fini ecobonus?
Mauro Semonella
Gentile Nicolò,
Sarà il progettista che segue i lavori a valutare su che cosa deve fare riferimento (allegato I, prezziario DEI, prezziario per regione).
Per quanto riguarda la seconda domanda, i portoni a 2 ante che proteggono un vano riscaldato possono essere sostituiti usufruendo dell’ecobonus.
Un caro saluto,
Mauro